Cerca
Close this search box.

Pronti per l’avvio della Campagna Antincendio in Provincia

Fervono i preparativi per l’avvio della Campagna Antincendio 2020 in Provincia di Ragusa. Anche questa estate il Corpo forestale sarà in prima fila nella lotta agli incendi per conservare e difendere il patrimonio ambientale ibleo, bene insostituibile per la qualità della vita dei cittadini, a riprova dell’impegno quotidiano dell’Ispettorato Rip.le delle Foreste di Ragusa, che pone al primo posto la sicurezza dei Comuni iblei e il futuro della Provincia di Ragusa. A darne notizia, l’Ispettore Ripartimentale del Servizio XIV del Corpo forestale di Ragusa, Luigi Stuppia.

E’stato lo stesso Stuppia, a convocare- ieri l’altro- la riunione con le Organizzazioni Sindacali di categoria (Cgil, Cisl e Uil), rappresentati rispettivamente da Sergio Cutrale, Corrado Emanuele e Concetta di Gregorio, per discutere dell’imminente inizio della ‘Campagna antincendio 2020’ attesa per il prossimo 15 giugno. Durante il tavolo dei lavori, il responsabile del Servizio XIV, LuigiStuppia, ha comunicato alla triade sindacale che, nella giornata di giovedì 4 giugno (ieri, n.d.r.), saranno inoltrate le richieste ai Centri per l’impiego per l’avviamento dei lavoratori preposti (Aspi, Torrettisti e Autobottisti) e, qualora il numero degli addetti sia inferiore, saranno presi in considerazione i lavoratori qualificati mancanti tra i 101isti e 78isti inseriti nella graduatoria unica forestale. In totale saranno circa trecentocinquantai lavoratori che saranno adibiti dal 15 giugno e fino al 15 ottobre,per la difesa e la tutela del territorio e del patrimonio ambientale ed archeologico.

Durante l’incontro fanno sapere gli esponenti di Cgil, Cisl e Uil, “si è provveduto a sottoscrivere il protocollo sulla Sicurezza, utile per contenere e prevenire eventuali contagi da Covid-19 di tutti i lavoratori dipendenti. Anche quest’anno – proseguono i segretari di Cgil, Cisl e Uil – la Campagna Antincendio 2020 sarà organizzata su 6 postazioni con turni in H-24 e, in H-16, nelle postazioni di San Marco e Frigintini. Mentre il turno di lavoro settimanale – concludono i confederali – sarà organizzato su cinque giorni con orario giornaliero di otto (8) ore.

<La vera novità di quest’anno  –dichiara Luigi Stuppia – riguarda la convenzione sostenuta tra l’I.R.F. e l’Associazione Nazionale della Polizia di Stato (ANPS), che, avrà il compito specifico di fortificare il controllo e la verifica a tappeto su tutto il territorio provinciale,senza interferire con il Servizio Antincendio. La macchina organizzativa provinciale – termina Stuppia–è pronta per affrontare la stagione degli incendi boschivi e prevede come sempre la partecipazione di donne e uomini del Corpo forestale, dei Vigili del Fuoco, della Protezione Civile e dell’azienda Forestale.>

di Guglielmo Scimonello

 

425469
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto