Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Ispica, il “Curcio” studia la curva provinciale Covid

Studiare matematicamente la curva dei contagi COvid-19 in provincia di Ragusa. Un compito  scolastico autentico per i ragazzi della 1c scientifico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Gaetano Curcio”di Ispica. Coadiuvati dal docente di matematica Giorgio Gugliotta, i ragazzi procedono ogni giorno a studiare  le curve dei contagi  nazionali e internazionali e analizzanoil bollettino regionale della Siciliaal fine di  redigere una curva provinciale che pubblicano sui social. Le curve costruite per punti su un piano cartesiano rappresentano l’andamento dei casi totali, dei contagiati, dei guariti e dei deceduti. Lo studio del grafico viene anche rapportato quotidianamente alle curve della situazione a Wuhan  al momento del termine dell’emergenza per evidenziare la strada ancora da percorrere per giungere a zero contagi. I testi in inglese sono curati dai ragazzi coordinati della docente di lingua Sara Le Moli. A livello informatico la gestione del foglio di calcolo è coordinatacon il docente di informatica Pino Giudice. I grafici quotidiani sono il risultato finale del lavoro quotidiano dei quattro gruppi di studenti  in cui è stata divisa la classe al fine di parcellizzare l’impegno di studio quotidiano del bollettino regionale, gestione del foglio di calcolo, inserimento dati, inserimento testi e divulgazione. Tutto il lavoro viene svolto ogni giorno dai ragazzi e dal docente mediante la piattaforma G-suite for education.Il bollettino quotidiano della provincia di Ragusa è consultabile sulla paginahttps://www.facebook.com/curcioispica/. “L’idea -spiega il docente Gugliotta- è nata dalla necessita di assegnare ai ragazzi compiti autentici, compiti di realtà, sulle funzioni, in questo periodo di isolamento e didattica a distanza”. Soddisfazione per l’iniziativa è stata espressa dal dirigente scolastico Maurizio Franzò e dalla vicepreside Gabriella Bruno.

423190
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto