Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Lionti (UIL) “Mai abbassare la guardia in tema di virus”

“Nonostante l’emergenza sanitaria sia meno accentuata che nelle altre province siciliane, cerchiamo di tenere sempre alta la guardia in tema di Covid-19”. Lo ha sottolineato il commissario territoriale della Uil Ragusa-Siracusa-Gela, Luisella Lionti aggiungendo che “questo virus non ha scadenza e aver registrato meno casi sinora è sicuramente un aspetto importante ma non deve indurre ad abbassare la guardia. Perché anche il territorio di Ragusa, così come tutta l’isola, sta soffrendo questa chiusura totale imposta dal Governo per isolare quanto più possibile il fenomeno e così sconfiggerlo. Ma è chiaro che questo isolamento anche nel territorio ibleo sta mettendo in ginocchio l’economia, per cui auspichiamo – ha aggiunto il commissario della Uil – che chi di competenza stia già lavorando ad un piano B per far ripartire tutti i settori non appena l’emergenza Covid-19 sarà terminata. E ci riferiamo ad interventi mirati per l’agricoltura e il turismo che rappresentano macroaree da cui ripartire per tutta la provincia ragusana affinché questo dramma che attualmente stiamo vivendo non si prolunghi oltremisura e si riveli più pesante dell’emergenza sanitaria stessa”.

420800
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto