Cerca
Close this search box.

Ragusa. Giornata della memoria, il Comune sostiene iniziative

La Consulta giovanile comunale ha avanzato la proposta, che è stata condivisa dal Comune, Prefettura di Ragusa e l’Ufficio scolastico provinciale, di promuovere un’iniziativa in occasione della “Giornata della memoria’.
Per questo motivo lunedì 27 gennaio in occasione di tale ricorrenza che si celebra per ricordare le vittime dell’olocausto, la Consulta comunale giovanile e gli enti che sostengono l’iniziativa, hanno invitato tutti i dirigenti scolastici degli istituti secondari di I e II grado a organizzare per i propri studenti la visione del documentario “Un viaggio senza ritorno” di Alberto Angela, fruibile liberamente e gratuitamente tramite la piattaforma online “Rai Play”.
Obiettivo di tale proposta, condivisa dall’Assessorato all’istruzione, è quella di sensibilizzare gli studenti verso la tematica dell’olocausto e di tutte le atrocità commesse durante quel funesto periodo.
Nell’invito formale di aderire a tale iniziativa rivolto alle scuole della città, sottoscritto dal sindaco Peppe Cassì, nella qualità di presidente della Consulta comunale giovanile di Ragusa, dall’assessore alla Pubblica Istruzione Giovanni Iacono, dal delegato alle Politiche Giovanili Simone Digrandi e dai membri della Consulta Giovanile di Ragusa, si fa presente che un membro dell’Amministrazione o della Consulta ed anche il delegato alle politiche giovanili sono a disposizione degli istituti scolastici per introdurre il tema della giornata.
Inoltre, sempre in in occasione della Giornata della Memoria, l’assessorato alla Sviluppo di comunità e Pubblica istruzione ha proposto una serie di nuove iniziative. Tra queste rientra un “Memorial itinerante” con cantastorie sull’olocausto e sulla shoah che prevede canti, cunti che verrà curato dal gruppo “Gli ultimi cantastorie”, proposto in via sperimentale rivolto agli alunni di due scuole elementari e medie.
“Il Comune di Ragusa inoltre – dichiara l’assessore allo sviluppo di comunità e pubblica istruzione Giovanni Iacono – ha sottoscritto una dichiarazione di adesione con la Prefettura di Ragusa e i Sindaci dei Comuni della provincia per realizzare nell’ambito dei propri territori l’ iniziativa – una pietra d’inciampo – che prevede l’apposizione fissa di una pietra davanti alle abitazioni di concittadini decorati con medaglie d’onore che sono stati deportati ed internati, nei lager nazisti nel corso dell’ultimo conflitto mondiale, . Le “pietre d’inciampo” in ciascun Comune – aggiunge l’amministratore comunale – oltre ad essere un elemento materiale nel contesto urbano ed urbanistico, costituiranno un modo per ricordare a chi passerà davanti a tali “pietre” il significato delle stesse e risvegliare così la memoria sull’immane tragedia della deportazione, della discriminazione, della prigionia, della morte, della guerra”.

414318
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

1 commento su “Ragusa. Giornata della memoria, il Comune sostiene iniziative”

  1. Le pietre d’inciampo sono un progetto monumentale europeo per tenere viva la Memoria di tutti i deportati nei campi di concentramento e di sterminio nazisti che non hanno fatto ritorno alle loro case.
    Perché saranno ricordati solo i sopravvissuti e sono stati esclusi coloro che hanno perso la vita nei lager nazisti o trucidati durante la guerra da parte dei nazisti e dei fascisti ?
    Perché non saranno ricordati tanti giovani la cui vita é stata recisa prematuramente, non hanno avuto la possibilitá di tornare a casa, avere una famiglia, figli, nipoti ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto