Il Partito Democratico di Pozzallo, per il tramite dell’On. Carmelo Miceli, fatto depositare una interrogazione parlamentare rivolta al Ministro della Salute, al Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare ed al Ministro dello Sviluppo Economico. “L’interrogante – si legge – ritiene che debba prevalere in via principale l’interesse per la salute dei cittadini, la salvaguardia del territorio e l’effettività del principio di leale collaborazione tra le pubbliche amministrazioni rispetto ad altri, pur importanti, interessi economici e di sviluppo delle energie rinnovabili ; se e quali interventi di propria competenza i Ministri interrogati intendano adottare per verificare la correttezza dell’iter procedimentale seguito – garantendo il principio di leale collaborazione tra le pubbliche amministrazioni eventualmente coinvolgendo ulteriori soggetti interessati – e favorire la possibilità che si individui una diversa area in cui collocare il suddetto impianto al fine di scongiurare eventuali pericoli per la salute dei cittadini e per l’ambiente.”
La specifica questione riguarda, appunto, l’impianto di biogas la cui costruzione è prevista
nel Comune di Modica a ridosso del comune di Pozzallo. Proprio per esporre i dubbi e cercare risposte alle domande dei cittadini pozzallesi -rispetto a tale annosa questione, una delegazione del Pd Pozzallo con a capo la segretaria Paoletta Susino, ha partecipato all’assemblea nazionale di Base Riformista, una corrente del Partito Democratico, che si è svolta a Milano lo scorso novembre anche per interessare di tale questione i parlamentari
nazionali eletti in Sicilia, trovando riscontro nell’attività parlamentare del palermitano Miceli.
nel Comune di Modica a ridosso del comune di Pozzallo. Proprio per esporre i dubbi e cercare risposte alle domande dei cittadini pozzallesi -rispetto a tale annosa questione, una delegazione del Pd Pozzallo con a capo la segretaria Paoletta Susino, ha partecipato all’assemblea nazionale di Base Riformista, una corrente del Partito Democratico, che si è svolta a Milano lo scorso novembre anche per interessare di tale questione i parlamentari
nazionali eletti in Sicilia, trovando riscontro nell’attività parlamentare del palermitano Miceli.