Cerca
Close this search box.

L’AUSER si costituisce a Scicli. Eletti gli organismi direttivi

E’ stata costituita ieri sera l’AUSER di Scicli. L’Auser è un’associazione di volontariato e di promozione sociale, impegnata nel favorire l’invecchiamento attivo degli anziani e valorizzare il loro ruolo nella società.
Alla fine dell’assemblea, tenutasi a Palazzo Spadaro, sono stati eletti gli organismi statutari: Presidente, Pinella Galanti, Vice Presidente, Valentina Gulino, segretaria, Lorella Lanzafame.
L’assemblea, molto partecipata, è stata aperta dalla segretaria della CDL di Scicli, Graziana Stracquadanio la quale ha rilevato il ruolo fondamentale delle associazioni che in città si caratterizzano per una loro vivacità e per il senso alto del volontariato, molte volte sommerso, e per l’attività nel campo culturale.
L’AUSER come strumento di crescita sociale ed umana della comunità attraverso l’impegno volontario dei soci, ha ribadito Pinella Galanti nel suo intervento, proponendo il mezzo ella solidarietà e dell’integrazione sociale per raggiungere gli obiettivi. “Concepire un’altra società, sostiene la neo presidente, è possibile anche grazie all’uso del filo d’argento ovvero il telefono sociale collegato con tutti i centri AUSER per dare ascolto e sostegno alle persone anziane sole e regalare loro un momento di socialità”.
Altra iniziativa che è già in cantiere è quella di un ambulatorio medico gratuito per quanto non possono sostenere spese sanitarie utile all’assistenza e aperto a tutti, così come la nascita di un supermercato sociale con la distribuzione di alimenti gratuiti e lo scambio delle ore con la banca del tempo. Si da la propria disponibilità per poi riceverla dai beneficiari.
La disgregazione sociale, secondo Peppe Scifo, segretario generale della CGIL di Ragusa, ha toccato le comunità piccole e questo vuol dire operare un cambio di passo: dedicare parte del proprio tempo agli altri.
Anche il concetto di sicurezza va affrontato nella giusta misura e non creando le paure legata alla presenza egli extracomunitari. Tutto ciò è falso. La microcriminalità è un fenomeno in discesa e gli spazi vuoti sono il risultato di chiusure di attività commerciali e le aree vanno occupate e controllate dal volontariato praticato dagli anziani per determinare quel processo vitale dei rapporti intergenerazionali che determinano quella cultura dell’ identità che si pratica nelle vie e nelle piazze. Il pensiero va all’iniziativa che era stata assunta dal Comune di Scicli di fondare il museo di Montalbano nei locali dell’ ex Camera del lavoro di Scicli.
Nulla in contrario, ha affermato Scifo, sul museo Montalbano personaggio e fiction decisive per il rilancio turistico del territorio ma in quella Camera del Lavoro c’è la storia sindacale della città con le lotte bracciantili e per il lavoro che già di per sé sono l’anima di quella cultura identitaria.
AUSER di Scicli camminerà di pari passo con lo SPI, annuncia Saro Denaro segretario generale della SPI CGIL di Ragusa, perché le due entità sono affini atteso che i protagonisti sono gli anziani ai quali va aggiunta vita agli anni. Presenti, il presidente dell’AUSER di Ragusa, Pippo Stella e Gino Savarino che ha moderato i lavori assembleari.
La serie degli interventi è stata chiusa da Pippo Di Natale, presidente regionale dell’AUSER, il quale ha evidenziato il ruolo sociale dell’AUSER che fondandosi sul volontariato per una cittadinanza attiva degli anziani compie un ruolo di crescita sociale e civile nella società intrecciando il vigore dei giovani con l’esperienza degli anziani in un processo di crescita collettiva che non potrà non fare bene alla società e ai fini che si intendono raggiungere.

412371
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto