
L’Associazione Nazionale Carabinieri nella propria sede di Ispica potrà avvalersi, a titolo gratuito, di ben 17 studenti iscritti alle classi 3AER-4AER ad indirizzo Enogastronomia e ospitalità alberghiera per le attività di ricevimento ed accoglienza degli utenti in visita alla Sala della Memoria realizzata nella sede del sodalizio.
È quanto prevede il protocollo d’intesa firmato nella sede ANC dal presidente Giorgio Calabrese e dal Maurizio Franzò, dirigente scolastico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Curcio” di Ispica.
Alla cerimonia di firma del Protocollo erano presenti il comandante la Compagnia Carabinieri di Modica, Francesco Ferrante, il delegato Giorgio Cavalieri dell’Istituto Alberghiero insieme agli studenti che realizzeranno il progetto.
<Da oggi – ha sottolineato Calabrese – potremo contare sull’apporto di questo partner di prestigio per l’attività di ricevimento e accoglienza dei visitatori della Sala della Memoria, allestita all’interno della sede del sodalizio per onorare la storia dell’Arma.>
Nel dettaglio, l’accordo prevede la presenza di 17 studenti dell’Istituto Alberghiero presso la sede dell’ANC che, in giorni stabiliti, si alterneranno per garantire l’apertura e la visita pomeridiana dei locali della Sala della Memoria.
In tal modo sarà garantito agli studenti un periodo di apprendimento in ambiente lavorativo ed un percorso formativo personalizzato coerente con il profilo educativo, culturale e professionale dell’indirizzo di studi.
Prima di siglare l’accordo il presidente Calabrese ha voluto omaggiare i presenti con un portachiave raffigurante la Virgo Fidelis e un quadro, raffigurante il nostro mare di Santa Maria del Focallo, gentilmente offerto dall’artista, Titta Cultrera.
Il progetto sarà monitorato da due tutor, che rappresenteranno entrambi i partner e cureranno la realizzazione del progetto in base a quanto previsto dal protocollo.
Per il Capitano Francesco Ferrante, la collaborazione con l’istituzione scolastica darà nuovo impulso e maggiore visibilità alla sala della memoria contribuendo alla conoscenza della storia gloriosa dell’Arma.
“Con la nostra presenza in questo luogo, pieno di storia e pieno di memoria, – ha spiegato il dirigente Franzò – grazie all’intesa raggiunta con l’Associazione Nazionale Carabinieri, vogliamo stimolare i nostri giovani puntando soprattutto sulla loro preparazione attraverso l’inserimento nel mondo del lavoro e perseguendo così l’obiettivo del nostro polo scolastico che è quello di favorire la nascita di una nuova classe imprenditoriale e dirigenziale.
Il protocollo d’intesa sottoscritto oggi sarà valido fino all’espletamento dell’esperienza definita da ciascun percorso formativo personalizzato presso la sede del sodalizio e potrà essere prorogato con una nuova sottoscrizione delle parti.