Cerca
Close this search box.

Scritti in onore di Giovanni Salonia La presentazione a Modica con Mons. Corrado Lorefice

Avere a cuore non è un sintagma incipitario scelto a caso tra tanti: rappresenta l’emblema, l’egida sotto cui si è collocata la vita di Giovanni Salonia. Chi abbia avuto la fortuna di averlo accanto sa bene quale cura, quale attenzione partecipe, quale capacità di accogliere e di cogliere l’altro e di metterlo a suo agio, quale bontà sorgiva fluiscano dal suo cuore con una spontaneità sorprendente, con una immediatezza commovente”. Le parole dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice nella prefazione del libro “Avere a cuore. Scritti in onore di Giovanni Salonia”, appena pubblicato da Edizioni San Paolo a cura di Valeria Conte e Antonio Sichera, rivelano l’essenza di questo Festschrift ideato proprio per il settantesimo compleanno di Giovanni Salonia, frate francescano, psicologo e psicoterapeuta, fondatore e direttore dell’Istituto Gestalt Therapy Kairos.

Il libro sarà presentato ufficialmente il prossimo 22 dicembre, alle 18, all’Auditorium “Pietro Floridia” di Modica alla presenza dello stesso Lorefice e di alcuni tra i più eminenti autori del libro: ci saranno in particolare Giuseppe Savoca, di certo tra i maggiori studiosi della poesia italiana moderna e contemporanea, Andrea Grillo, teologo e docente di Teologia al Pontificio Ateneo Sant’ Anselmo di Roma, Luca Saraceno, parroco e docente di Filosofia presso lo Studio teologico San Paolo di Catania, e Gianni Francesetti, psichiatra e psicoterapeuta della Gestalt conosciuto in ambito internazionale.

Nelle oltre 400 pagine – redatte in molte lingue – di “Avere a Cuore” -, alla storia personale e all’opera di Salonia rendono omaggio intellettuali di grande rilievo, da Francesco Alberoni a Gustavo Zagrebelsky, da Eugenio Borgna a Erminio Gius, oltre moltissime autorevoli figure del mondo cattolico, come i teologi Pino Ruggieri, Roberto Vignolo, Paolo Benanti, Jean Pierre Jossua, e ancora il vescovo di Piazza Armerina Mons. Rosario Gisana, l’arcivescovo emerito di Siracusa Mons. Giuseppe Costanzo e personalità di primo piano del mondo francescano come Dino Dozzi e Pietro Maranesi.

Al loro fianco, anche una folta schiera di psicologi e psicoterapeuti, esponenti di numerose scuole e di diversi modelli, tra cui naturalmente molti dei più influenti gestaltisti a livello internazionale (Adam Kincel, Bertram Muller, Johanna Muller, Sally Denham Vaughan, Marie-Anne Chidiac, Maya van Zelst, per citarne alcuni).

Tutti insieme contribuiscono a delineare la figura di Giovanni Salonia, il suo grande valore umano e intellettuale –  Un’adesione e un consenso che confermano la fecondità e la bellezza del suo lavoro”, ha scritto ancora Mons. Lorefice nella prefazione al Festschrift – dispiegando da molteplici punti di vista e attraverso specifici approfondimenti tutti gli ambiti del suo impegno decennale: la psicoterapia, laddove emerge l’autorevolezza della sua azione come maestro di clinica e di teoria gestaltica; la spiritualità e il francescanesimo, laddove si evidenziano la sua influenza nell’ambito della riflessione teologica italiana e anche le sue riflessioni volte coniugare il sapere biblico al sapere terapeutico; la cultura contemporanea più in generale, a cui ha dato e continua a dare un contributo oggi reso evidente dalla testimonianza di tutti coloro che lo hanno conosciuto e apprezzato.

L’evento del 22 dicembre, con il patrocinio del Comune di Modica e della Fondazione Teatro Garibaldi, è organizzato dall’Istituto Gestalt Therapy Kairos, diretto da Giovanni Salonia e Valeria Conte, che oggi ha sedi a Ragusa, Roma e Venezia e che da quarant’anni opera nell’ambito della formazione e della ricerca in psicoterapia della Gestalt a livello nazionale e internazionale, sviluppando – anche attraverso numerose pubblicazioni scientifiche – contributi innovativi a livello ermeneutico e clinico.

410725
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto