Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Operazione “Plastic Free” a Vittoria. Altri due indagati tornano liberi, uno va ai domiciliari

Altri due indagati tornato liberi, uno va ai domiciliari. Le decisioni sono state assunte dal Tribunale per il Riesame di Catania che ha annullato due ordinanze, quella a carico di Giovanni Longo, 55 anni, difeso dall’avvocato Vito Melfi,  e di Gaetano Tonghi, 47 anni, difeso dall’avvocato Enrico Cutrone. Entrambi erano ai domiciliari. I magistrati etnei hanno poi modificato la misura restrittiva  a carico di Giuseppe Ingala, 36 anni, che da carcere va agli arresti domiciliari. L’uomo è difeso dagli avvocati Saverio La Grua e  Matteo Anzalone. A questo punto sono sette le persone rimesse in libertà su quindici provvedimenti eseguiti dalla Squadra Mobile su delega della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Catania, che ha portato anche a cinque  sequestri preventivi di azienda nel settore del riciclo plastiche. Il provvedimento, disposto dal Giudice per le Indagini Preliminari di Catania, riguarda  un’associazione per delinquere di stampo mafioso denominata “stidda”. Tra i reati contestati ai soggetti colpiti  dal  provvedimento rientrano l’estorsione pluriaggravata, l’illecita concorrenza con minaccia, le lesioni aggravate, la ricettazione, la detenzione ed il porto di armi da sparo, il danneggiamento seguito da incendio, il traffico illecito di rifiuti aggravato. Tutti i reati sono stati commessi con metodologia mafiosa, aggravante prevista dalle norme vigenti.

Le indagini delegate dalla Procura Distrettuale di Catania hanno avuto origine nel 2014 a seguito di un sequestro  di calzature contenenti materiali nocivi per la salute. Veniva ipotizzata l’esistenza di un’organizzazione dedita al traffico di rifiuti plastici, acquisiti da imprese di raccolta e stoccaggio aventi sede nelle province di Ragusa e Catania ed esportati in Cina, ove gli stessi venivano utilizzati per la fabbricazione di scarpe, poi importate in Italia e commercializzate pur contenendo sostanze tossiche. Nell’ipotesi investigativa, le materie plastiche di scarto — provenienti dal territorio ibleo – venivano recuperate prevalentemente dai teloni di copertura degli impianti serricoli del vittoriese, e risultavano inquinate da agenti altamente tossici (fitofarmaci e pesticidi).

409937
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto