Cerca
Close this search box.

La storia dell’indice NASDAQ 100

Il NASDAQ-100 è un indice di borsa composto da 103 titoli azionari emessi dalle prime 100 società non finanziarie quotate alla borsa americana NASDAQ. Su questo indice sono presenti molte delle principali società di diversi gruppi industriali, tra cui Apple, Alphabet (ex Google) ed eBay.

L’indice NASDAQ 100 – Breve storia

Il NASDAQ 100 Index, comunemente noto come NDX nei mercati dei derivati, è stato fondato nel gennaio 1985 al prezzo base di 250. Inizialmente, il NASDAQ ha creato due indici separati, il 100 (Industriale, Tecnologia, Retail, Telecomunicazioni, Trasporti, Media e Società di servizi, Sanità e Biotecnologie); e il NASDAQ Financial – 100, composto da società di assicurazione e mutui, società bancarie e società di brokeraggio. Nella sua forma attuale, l’indice non ha società finanziarie.

Il Dot-com Bubble ha portato l’indice al suo primo record nel 2000, rispettivamente un valore superiore al livello di 4.700. Tuttavia, gli ultimi valori record dell’indice sono stati raggiunti nell’aprile 2019, con un valore di chiusura di 7.689,71 e un valore infragiornaliero di 7.715,07.

Le principali caratteristiche dell’Indice NASDAQ 100

Il NASDAQ 100 (^NDX) è un indice modificato ponderato per la capitalizzazione formato dalle società più attivamente quotate alla borsa del NASDAQ. Il NASDAQ è la seconda borsa valori al mondo per capitalizzazione di mercato, dopo la New York Stock Exchange (NYSE). Il patrimonio copre una serie di settori di attività, esclusi i servizi finanziari. Il settore tecnologico rappresenta il 54% del valore dell’ indice, seguito da quello dei servizi al consumo (retail, viaggi, catene di ristoranti), che rappresenta quasi un quarto del valore dell’ indice.

Oltre alla capitalizzazione di mercato, per essere incluse nell’indice NASDAQ 100, le società devono essere quotate esclusivamente alla borsa del NASDAQ; devono avere un volume medio giornaliero di 200.000 azioni e devono essere aggiornate con le relazioni trimestrali e annuali. L’indice viene aggiornato una volta all’anno, ma ci possono essere variazioni nel caso in cui una società si trasferisca in un’altra borsa, si trovi in procedure concorsuali o non soddisfi determinati requisiti di quotazione. L’indice utilizza due parametri principali per classificare le società: i corsi azionari dell’ultimo giorno di borsa di ottobre e i totali azionari dell’ultimo giorno di borsa di novembre.

Il NASDAQ 100 Index è negoziato attraverso il PowerShare QQQ Trust, comunemente chiamato “the que’s” – un fondo quotato in borsa progettato per monitorare il prezzo e la performance dell’indice sottostante. Il NASDAQ 100 e il Qs non devono essere confusi con il NASDAQ Composite Index, che contiene le azioni di tutte le società quotate sul NASDAQ (oltre 3000).

Dopo l’ultimo aggiornamento del 18 marzo 2019 – le prime dieci società quotate sul NASDAQ 100 Index sono:

  • Activision Blizzard (ATVI)
  • Adobe Inc. (ADBE)
  • Advanced Micro Devices (AMD)
  • Alexion Pharmaceuticals (ALXN)
  • Align Technology, Inc. (ALGN)
  • Alphabet Inc. (GOOGL)
  • Alphabet Inc. (GOOG)
  • Amazon.com, Inc. (AMZN)
  • American Airlines Group (AAL)
  • Amgen Inc. (AMGN)

Apple, Costco, Intel e PACCAR sono componenti NASDAQ 100 sin dalla formazione dell’indice. È possibile trovare l’elenco completo e tenersi al passo con gli aggiornamenti sul sito ufficiale della borsa del NASDAQ.

Perché investire nell’indice NASDAQ 100 è una buona idea

Nel 2018, il NASDAQ aveva una capitalizzazione di mercato di 10 trilioni di dollari! L’indice NASDAQ 100 è stato compromesso dalle 100 maggiori società quotate in borsa, il che significa che sono le più performanti e redditizie. Investire in questo indice può portare rendimenti elevati, ma non è un gioco da ragazzi.

Prima di tutto, è necessario trovare un broker online affidabile che ti dà accesso a questo mercato e ti offre la piattaforma appropriata, gli strumenti e l’ambiente generale per intraprendere un investimento così importante. TradeFW.com è una società d’investimento autorizzata e regolamentata, pienamente conforme alla direttiva sui mercati degli strumenti finanziari (MiFID). Fornisce un ambiente di trading sicuro, metodi di pagamento flessibili, 3 tipi di conto per tutti i livelli di esperienza e una quantità completa di strumenti e materiale informativo. Inoltre, è possibile operare con un alto coefficiente di leva finanziaria e le commissioni per investire in un indice così prestigioso sono trasparenti e accessibili. Queste sono le migliori caratteristiche di un broker online per iniziare il tuo progetto di investimento.

È possibile acquistare singole azioni, investire nelle Q, o investire in fondi comuni d’investimento. La terza opzione consente di investire in un gruppo di azioni, piuttosto che in una sola. Le sessioni più convenienti per investire in questo indice sono: la sessione pre-mercato (4:00 AM – 9:30 AM), la sessione di trading attivo (9:30 AM – 4:00 PM), e la sessione post-mercato (4:00 PM – 8:00 PM). Assicurati di avvicinarti a una strategia e a un piano di trading adatti al tuo livello di esperienza, personalità e obiettivi finanziari.

Conclusione

Il NASDAQ 100 Index tiene traccia delle 100 maggiori società in termini di market cap, quotate alla influente borsa del NASDAQ. Questo indice da solo ha un ruolo molto importante che svolge sia nell’economia globale che in quella statunitense – dato che giganti come Apple, Tesla, Facebook e Netflix ne fanno parte. Investirci può cambiare la vita e portare ottimi rendimenti nel tempo, ma i risultati di successo possono essere raggiunti solo attraverso l’informazione, la disciplina e la pazienza!

 

407112
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto