Cerca
Close this search box.

Riqualificazione lago di Santa Rosalia. Ragusa: “Approvato ordine del giorno del Consigliere M5S Firricincieli”

Con tredici sì, un voto contrario e due astenuti, è stato approvato, ieri sera, in Consiglio comunale a Ragusa un odg sulla riqualificazione del lago di Santa Rosalia presentato dal capogruppo del movimento Cinque Stelle, Sergio Firrincieli. L’odg prende spunto dalla considerazione che l’area di coronamento del lago in questione, sebbene sia di una bellezza naturalistica straordinaria, perfettamente incorniciata nel panorama locale, versa in uno stato di totale abbandono.

“Nonostante l’incuria – chiarisce Firrincieli – la bellezza dell’invaso riesce ad attrarre numerosi visitatori. E però lo stato di abbandono degli ultimi anni scoraggia l’eventuale possibile incremento di flussi turistici in questa stessa area. La mancanza di controlli e di senso civico fanno sì che rifiuti di vario tipo la facciano da padrone, soprattutto nella zona ricadente nell’invaso del troppo pieno delle zone denominate Formica, Cavagria e Bafarano. Stiamo parlando, tra l’altro, di un luogo dove sarebbe possibile effettuare attività di vario tipo come: pesca, canottaggio, noleggio barche a remi, campeggio montano, turismo itinerante, individuando aree attrezzate per relax e barbecue oltre a percorsi di mountain bike; e ancora, passeggiate a cavallo; footing. L’area in questione potrebbe essere adattata, per gli utilizzi di cui stiamo dicendo, con la creazione di un parco denominato Parco di Santa Rosalia”.

“Ecco perché – aggiunge Firrincieli – con l’odg si impegna l’amministrazione a indirizzare alla Regione una specifica istanza per attivarsi al fine di provvedere a un deciso miglioramento della gestione e della fruizione dell’intera area mediante l’istituzione di un parco naturalistico, da gestire direttamente o in alternativa affidandolo a terzi, tramite l’indizione di una manifestazione d’interesse. Di conseguenza si potrebbe pensare di provvedere con la gestione dell’area citata ad associazioni così come a privati per la pratica del canottaggio, per il noleggio di barche a remi, ad associazioni di campeggiatori, ad associazioni di escursionisti o di camperisti nonché a privati operanti nel settore della ristorazione. Tutto ciò con l’obiettivo di valorizzare il sito, rendendolo vivo e mantenendolo integro e pulito, creando turismo, posti di lavoro e ampliando così le opportunità di crescita per il territorio”.

405620
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto