Cerca
Close this search box.

L’arte barocca in musica torna tra i cortili di Modica, con Vespero Musicale

Clarinetto e archi del Quintetto Stadler hanno inaugurato ieri sera una nuova stagione di “Vespero Musicale. L’arte barocca in musica”, il progetto estivo proposto dall’Associazione Mozart Italia sede di Modica con il patrocinio del Comune di Modica, con una programmazione di otto concerti fino al 27 agosto nel Chiostro di Palazzo San Domenico.

E lo hanno fatto scegliendo di onorare due grandi musicisti, Haydn e Mozart, con un bellissimo repertorio in perfetto accordo con la magica atmosfera del centro storico barocco.

Da Joseph Haydn, peraltro uno dei più grandi compositori per quartetti d’archi, hanno scelto l’opera 33, affidata all’esecuzione di Dario Militano al primo violino, Clelia Lavenia al secondo violino, Salvatore Randazzo alla viola e Jascha Parisi al violoncello: una composizione con cui Haydn ha segnato le linee guida di quello che verrà poi chiamato lo “stile classico”, un canovaccio per le future opere di Beethoven e Mozart.
E da Mozart, completando l’ensemble con la presenza di Angelo Litrico – che né anche il direttore musicale – al clarinetto, hanno scelto invece il quintetto K581, pensato proprio per l’amico clarinettista Anton Stadler.

I clarinetti accompagneranno a strettissimo giro anche i prossimi due appuntamenti di Vespero Musicale.

Venerdì 26 luglio al Chiostro di Palazzo San Domenico arriverà l’ensemble di clarinetti Calamus, con un repertorio di trascrizioni barocche da Bach a Haydn, mentre lunedì 29 luglio ci sarà l’Ottetto di fiati dell’Istituto superiore di studi musicali Vincenzo Bellini di Catania,

“In una città Patrimonio dell’Unesco, già capitale di Contea, portatrice di una cultura raffinata che abbiamo il dovere di custodire e tramandare – commenta la presidente di Ami Modica Anna Maria Spoto – Vespero Musicale vuole essere un omaggio d’amore a tutto ciò. Il repertorio strumentale barocco, proposto da ensemble e solisti, è la scelta di AMI per Modica. Per i suoi cittadini e per chi cura l’arte del viaggiare”.

401586
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto