Cerca
Close this search box.

“No alla somministrazione di bevande alcoliche ai minori”. La ‘ricetta’ di Confesercenti per contrastare un fenomeno crescente

“Mai più superalcolici ai minorenni”. A dirlo è il presidente provinciale di Confesercenti Ragusa Luigi Marchi nel corso della riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica, convocata in vista della stagione estiva e tenutasi venerdì mattina in Prefettura. “Sono tanti, purtroppo- ha detto Luigi Marchi- gli operatori commerciali scorretti che somministrano superalcolici a ragazzini senza chiedere loro la carta d’identità. Molti di loro sono addirittura tredicenni che soprattutto nei fine settimana frequentano i locali della “movida” e bevono in compagnia dei loro coetanei. Conosciamo benissimo – ha sottolineato il presidente Marchi- gli effetti devastanti dell’alcol sui minori e i danni irreversibili che provoca all’organismo che a questa età non ha ancora prodotto gli enzimi che permettono di ‘metabolizzarlo’. Ecco perché abbiamo pensato di coinvolgere con una campagna promozionale mirata, tutti gli esercizi commerciali associati, e non, a Confesercenti, invitandoli a rispettare la legge e ad assumere un comportamento etico e moralmente corretto. L’iniziativa nello specifico prevede la realizzazione di un adesivo con un logo ben specifico e una frase ad effetto su questo tema che ci sta molto a cuore, che sarà diffuso in tutti i locali del comprensorio. I titolari dell’esercizio commerciale attaccando l’adesivo sulla vetrina del loro locale si impegnano a non somministrare alcol ai minori”.
“Si tratta di una iniziativa importante – ha detto Massimo Giudice, direttore di Confesercenti Ragusa, presente anch’egli al vertice – perché c’è in gioco la vita dei nostri ragazzi e la sicurezza di tutti i cittadini. Ci auguriamo che questo progetto attecchisca su tutto il territorio e che gli operatori del settore si sensibilizzino su un tema così delicato su cui non bisogna assolutamente abbassare la guardia”.

398654
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto