Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Scicli. Gal Terra Barocca, un incontro pubblico il 21 giugno

Il GAL Terra Barocca ha avviato un ciclo di eventi territoriali per la presentazione della Strategia di Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo (SSLTP) per l’elaborazione di un’ipotesi di sviluppo del territorio che scaturisca da un approccio bottom-up, sulle esigenze e potenzialità del territorio e che tenga conto dei reali fabbisogni dei soggetti locali interessati. Per la costruzione di questo PAL (Piano di Azione Locale) aderente ai fabbisogni del territorio, il GAL ha attivato una serie di strumenti di coinvolgimento ed animazione territoriale, come incontri, riunioni, forum e una piattaforma web, per diffondere le informazioni; incoraggiare i membri delle varie comunità ad aggregarsi ed a partecipare a processi condivisi di sviluppo locale, che siano basati su fattori e visioni comuni di crescita innovativa e compatibile; ricevere suggerimenti, fabbisogni e proposte da parte del territorio. Il nuovo PAL “Esportiamo i prodotti, Importiamo i turisti, Aiutiamo il territorio” contribuisce prioritariamente al raggiungimento degli obiettivi come quello di stimolare lo sviluppo locale nelle zone rurali, favorire la diversificazione, la creazione e lo sviluppo di piccole imprese nonché dell’occupazione; promuovere l’accessibilità, l’uso e la qualità delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle zone rurali.
La nuova strategia di sviluppo è fondata sulla scelta di tre ambiti tematici previsti dalla sottomisura 19.2 del PSR Sicilia 2014-2020: – Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali (agro-alimentari, forestali, artigianali, manifatturieri);
– Turismo sostenibile;
– Inclusione sociale di specifici gruppi svantaggiati e/o marginali;
Per tale motivo saranno avviati, nei prossimi giorni, degli incontri per presentare le linee tematiche del PAL con i relativi interventi, secondo il seguente calendario:

I lavori saranno avviati dai saluti di benvenuto del sindaco di Scicli, Enzo Giannone e dall’intervento del Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Ragusa Francesco Celestre. A illustrare il ruolo dell’Assessorato Agricoltura nel processo di realizzazione del Piano di Azione Locale, sarà Giorgio Carpenzano, Dirigente del Servizio 12 dell’Ispettorato dell’Agricoltura di Ragusa, seguirà l’intervento di Salvatore Occhipinti, Responsabile di Piano del GAL Terra Barocca, che insieme ai componenti dell’Ufficio di Piano illustrerà le misure attivate a valere sui fondi FEASR e FESR e le opportunità per il territorio.

398441
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto