Cerca
Close this search box.

Call Center truffa. FederConsumatori: “I nostri operatori non chiamano a casa”

Una grave truffa ai danni di un consumatore palermitano, perpetrata sfruttando il buon nome dell’associazione di tutela dei diritti dei consumatori. Un operatore di call center ha, infatti, contattato l’utenza telefonica del signore, spacciandosi per dipendente di una nota compagnia telefonica e affermando che il contratto telefonico era in scadenza. Subito dopo ha annunciato che l’utente avrebbe ricevuto una seconda telefonata, da parte di un operatore di Federconsumatori, che l’avrebbe aiutato a scegliere il contratto telefonico migliore. Telefonata, falsa ovviamente, che è però realmente avvenuta: il finto “operatore Federconsumatori” ha indotto l’utente a sottoscrivere un contratto con un’altra compagnia telefonica.

Risultano, in altre parti d’Italia, truffe molto simili in cui il nome di Federconsumatori viene speso per sponsorizzare altri contratti per altri servizi, come la fornitura di energia elettrica e gas. Federconsumatori Sicilia ribadisce, per l’ennesima volta, che si tratta di truffe vere e proprie e mai e poi mai un operatore di Federconsumatori chiamerà i consumatori per suggerire questo o quell’altro contratto.

“Queste truffe – spiega il presidente di Federconsumatori Sicilia, Alfio La Rosa – non solo inducono i consumatori a sottoscrivere contratti poco vantaggiosi ma, innegabilmente, ledono l’immagine della nostra associazione. Per questo, se riusciremo a rintracciare il call center dal quale è partita la telefonata al consumatore palermitano, sporgeremo prontamente denuncia e chiederemo alla compagnia telefonica per cui tale call center lavora di revocargli il mandato di vendita. Tutto questo – conclude La Rosa – per tutelare sia gli interessi dei cittadini consumatori che la nostra immagine che, al contrario, da sempre è stata caratterizzata da imparzialità, serietà e avulsa da qualsivoglia rapporto di collaborazione con aziende private”.

396756
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

1 commento su “Call Center truffa. FederConsumatori: “I nostri operatori non chiamano a casa””

  1. cittadino modicano

    Lo stesso identico caso è capitato a me personalmente. Però non ho dato nessun dato personale e terminate le telefonate, ho chiamato al mio gestore chiedendo spiegazione in merito. Ovviamente mi ha riferito che era un tentativo di truffa. Percui state attenti e in ogni caso non rilasciate MAI i vostri dati personali, qualsiasi compagnia seria comunica a mezzo documento cartaceo e MAI A VOCE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto