Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Attesa per il Macbeth alla Fondazione Teatro Garibaldi di Modica. Prestigioso appuntamento venerdì sera

La Fondazione Teatro Garibaldi di Modica firma uno degli appuntamenti di punta della stagione musicale, sotto la direzione artistica di Giovanni Cultrera, sovrintendente Tonino Cannata. Un’eccezionale produzione che infiammerà di pathos, emozione e sentimento la scena del teatro modicano con l’imperdibile Macbeth di William Shakespeare, nella versione operistica di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave. Venerdì 26 aprile, alle ore 21.00, le vicende di Macbeth e della sua sanguinosa ascesa al trono di Scozia conquisteranno il pubblico in un teatro che già si preannuncia in sold out con pochissimi biglietti ancora a disposizione. Diretti dalla magistrale regia di Ezio Donato, sul palco si alterneranno Carmelo Corrado Caruso, nel ruolo del protagonista, Daniela Schillaci nelle vesti di Lady Macbeth, Max Jota nel ruolo di Macduff e Gaetano Triscari in quello di Banco. Completano il cast Mariagrazia Caruso che sarà Dama, Riccardo Palazzo nelle vesti di Malcolm, Riccardo Bosco in quelle del medico, Matteo Siculo nel ruolo del sicario e domestico, Francesca Rollo e Giulia Currenti. I movimenti scenici sono a cura di Donatella Capraro.
Lo spettacolo vedrà anche la prestigiosissima presenza del Coro Lirico Siciliano, diretto dal maestro Francesco Costa, e dell’ottima Filarmonica Orchestra Teatro Garibaldi Modica, egregiamente diretta dal maestro Gaetano Costa. Importante anche la collaborazione del Liceo artistico di Modica che curerà scenografie e costumi, mentre la Fondazione Garibaldi cura l’allestimento dell’opera. Il Macbeth è la sesta produzione del Teatro Garibaldi, dopo i grandissimi successi delle precedenti opere prodotte che hanno conquistato pubblico e critica per la qualità del lavoro finale complessivo e la precisione dei dettagli.
I biglietti d’ingresso sono acquistabili al botteghino del teatro o online su www.ciaotickets.com/evento/macbeth-1. Per informazioni è possibile visitare la pagina www.fondazioneteatrogaribaldi.it oppure le pagine social della Fondazione Teatro Garibaldi o chiamare il numero 0932 946991.

395066
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto