Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Progetto “Clemente Grimaldi: la memoria nei nomi e nei luoghi”. Incontro a Modica

Si è tenuta presso l’Aula Magna dell’Istituto Principi Grimaldi la prima riunione per la realizzazione del Progetto promosso dalla stessa Scuola dal titolo: “Clemente Grimaldi: la memoria nei nomi e nei luoghi”. L’incontro ha visto la presenza degli altri partners dell’iniziativa ed esattamente il Dirigente Scolastico dell’ “Istituto Archimede”, Rosolino Balistrieri, quello dell’ “Istituto Galilei Campailla”, Sergio Carrubba, e dell’ “Istituto Giacomo Albo”, Fernanda Grana. Hanno partecipato all’incontro l’Assessore alla Cultura, Maria Monisteri, Franco Celestre per l’Ordine degli Agronomi della Provincia di Ragusa”, ed il prof. Orazio Sortino per l“Opera Pia Michele Grimaldi” di Modica.
Giada Ragusa, per vari anni docente dell’Istituto Grimaldi, ha rivolto il saluto ai partecipanti all’incontro che nel nome di Clemente Grimaldi registrava la presenza di quattro dirigenti scolastici e di cinque agronomi ed il Preside Saitta ha presentato le linee progettuali elaborate con le altre Scuole presenti definendo il preciso ruolo di ciascuna.

Tra gli interventi dei partecipanti l’Assessore Monisteri ha manifestato l’interesse e l’importanza per la città di ricordare personalità come Clemente Grimaldi ed ha ripreso quanto esposto dal Preside Saitta e cioè che l’agricoltura e l’enogastronomia rappresentano una delle colonne del nostro turismo; il dr. Franco Celestre ha comunicato altre iniziative celebrative dell’Ordine degli Agronomi che incontrano pienamente i contenuti presentati, il prof. Orazio Sortino ha dato piena disponibilità a condividere il suo lavoro di approfondimento dell’opera scientifica di Clemente, la prof.ssa Patrizia Girgenti ha dato chiarimenti sul materiale di Clemente Grimaldi depositato nella Biblioteca dell’Istituto Archimede e le richieste di “conoscenza” dell’Agronomo che ha registrato negli anni anche da parte di imprenditori, ed infine Fernanda Grana ha invitato alla riflessione sul rapporto tra livello scientifico e statura etica di personalità come Clemente, Giacomo Albo o tanti altri ed ha aggiunto che questa dimensione etica che oggi è declinata nelle Scuole con i tanti lavori sui temi della legalità, la tutela dell’ambiente, la convivenza sociale può trovare aggancio nelle personalità già ricordate nel progetto come anche in tante altre che Modica annovera tra i suoi figli illustri.

Ha concluso i lavori il prof. Orazio Licitra che ha presentato una slide definendo il piano delle azioni previste ed i relativi responsabili ed ha aggiornato i presenti alla prossima convocazione.

392850
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto