Cerca
Close this search box.

Scicli. Calendario eventi culturali 2019. Si fa programmazione

L’Amministrazione Comunale di Scicli intende recepire proposte organizzative di alto livello qualitativo, aventi ad oggetto eventi di natura artistica, culturale, sportiva, di intrattenimento e di promozione della Città da selezionare per l’inserimento in un Calendario unico eventi 2019. Pertanto, si propone di selezionare iniziative di alto livello qualitativo in grado di ampliare e potenziare l’offerta culturale della Città e di essere significativamente attrattive per un pubblico non solo cittadino.
A darne notizia il vicesindaco Caterina Riccotti.
Le proposte di evento possono essere presentate dalle Associazioni culturali, dagli Enti no profit, pubblici o privati (Fondazioni, Comitati, Istituzioni), dalle Società cooperative, dalle Società che organizzano eventi culturali, sportivi, di spettacolo o intrattenimento vario etc., dalle Associazioni di promozione sociale, di volontariato, dalle Associazioni sportive, imprese che operano nel settore culturale, ricreativo e del tempo libero. La composizione del Calendario sarà mirata ad ottenere un’offerta culturale di qualità, diffusa sul territorio, in un’ottica di equilibrio fra i vari generi di intrattenimento (musica, cinema, teatro, danza, sport, arte, etc.), privilegiando le iniziative originali ed innovative e/o concepite per stimolare e promuovere la progettualità e le risorse dei territori, coinvolgere i cittadini, attrarre nuove fasce di pubblico, creare sinergie tra settori e operatori differenti sia dal punto di vista dimensionale che culturale, al fine di favorire la co-produzione e lo sviluppo di sistemi integrati. L’amministrazione selezionerà le proposte secondo due criteri informatori: il criterio qualitativo, e il criterio organizzativo. Criterio qualitativo:
-Valenza territoriale dell’iniziativa proposta in termini di provenienza dei partecipanti, dell’artista, ospite, relatore, autore, musicista, iniziative che propongono performance di soggetti di portata internazionale o nazionale rispetto a quelli locali. -Valenza territoriale dell’iniziativa proposta in termini di capacità di attrazione e coinvolgimento del pubblico in grado di attirare un pubblico residente oltre i confini locali e regionali. -Originalità dell’iniziativa in termini di capacità della stessa di distinguersi rispetto alla generalità di quelli proposti/realizzati nel territorio o a quelli della stessa tipologia. Trasversalità del pubblico di destinazione: iniziative potenzialmente in grado di coinvolgere tipologie di pubblico diverse (in termini di età, livello culturale, professione, etc.) rispetto ad iniziative di carattere settoriale. -Articolazione temporale dell’iniziativa proposta: iniziative che si articolano su più giorni ed in maniera distribuita nel corso dell’anno, tenendo conto anche dell’impatto sulla Città.
-Valutazione qualitativa complessiva, tenendo conto della originalità ed innovatività dell’iniziativa proposta, della sua coerenza e validità complessiva, della sua rispondenza agli indirizzi dell’Amministrazione Comunale, della sua sostenibilità e capacità di una programmazione a lungo termine, etc. Criterio organizzativo:
-Decentralizzazione: localizzazione esterna al Centro Storico di Scicli. -Capacità aggregativa: iniziative co-organizzate da più soggetti che partecipano fattivamente alla sua realizzazione. -Destagionalizzazione: iniziative che si svolgono in periodi dell’anno caratterizzati da una minore offerta culturale del Comune di Scicli. -Flessibilità temporale e logistica dell’iniziativa proposta rispetto alle preferenze espresse in termini di date e spazi, mostrino un maggior grado di flessibilità.
-Autonomia del promotore nel reperimento dei servizi, delle attrezzature e del materiale tecnico necessari all’iniziativa proposta: il proponente deve mostrare un maggior grado di capacità di auto-organizzazione in relazione alle effettivi necessità. Gli interessati devono presentare istanza con proposta progettuale e entro il 27 marzo prossimo al protocollo generale del Comune o all’indirizzo mail protocollo@pec.comune.scicli.rg.it, specificando i giorni, i siti, gli orari, gli eventuali ingressi a pagamento e gli eventuali costi per l’Amministrazione.
Per eventuali informazioni gli interessati potranno rivolgersi presso la sede del Settore – Servizio Istruzione, Cultura e Turismo negli orari di apertura al pubblico, sita in Corso Mazzini oppure telefonare ai numeri 0932.841982 – 0932.841024.

391844
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto