
E’ stata prorogata fino a domenica 13 gennaio “Sicilia, l’isola mai vista”, mostra di foto aeree di Luigi Nifosì visitabile a Modica in due sedi con un biglietto cumulativo di 2 euro. Ripartita in quattro sezioni – archeologia, città, isole e vulcani – “Sicilia, l’isola mai vista” è impaginata nell’ex Convento del Carmine, dove sfogliare l’atlante visivo di città, isole e vulcani, e nelle sale della Fondazione Grimaldi per un viaggio nel tempo con la raccolta di scatti – molti dei quali inediti – dedicati a siti archeologici, preistorici e rupestri disseminati nell’isola, anche in luoghi pressoché sconosciuti e inaccessibili. Oltre cento immagini “in volo”, stampate in grande formato e oggetto in queste settimane di affollate visite guidate che hanno visto, nel ruolo di autorevoli Ciceroni, i due illustri curatori scientifici, lo storico Uccio Barone e lo storico dell’arte Paolo Nifosì, e lo stesso autore, il fotografo Luigi Nifosì. Tra gli eventi collaterali, a chiusura della mostra, è in programma giovedì 10 gennaio, ore 18 (Fondazione Grimaldi, ingresso libero) l’attesissima conferenza di Sebastiano Tusa, insigne archeologo – specializzato nel segmento dell’archeologia marina – e attuale assessore regionale dei Beni Culturali. Con lui, per raccontare al pubblico “Il paesaggio archeologico in Sicilia”, questo il tema dell’incontro focalizzato sulla collezione di scatti di Luigi Nifosì, saranno anche i due curatori Uccio Barone e Paolo Nifosì.
La mostra “Sicilia, l’isola mai vista” di Luigi Nifosì, a cura di Uccio Barone, Tonino Cannata e Paolo Nifosì, è promossa dal Comune di Modica, dalla Fondazione Teatro Garibaldi e dalla Fondazione Grimaldi e realizzata grazie al supporto di Banca Agricola e Popolare di Ragusa, Cora Banche, Antica Dolceria Bonajuto, DM Barone e SOA Officine Ortopediche. Si ringraziano: i Carabinieri di Siracusa (Nucleo Tutela Beni Culturali e Ambientali, BBCCAA) e di Catania (12° Reparto Volo); la Guardia di Finanza di Palermo (Comando Regionale) e di Boccadifalco (Sezione aerea).
Visite: ex Convento del Carmine (piazza Matteotti) dal lunedì al sabato 16-20, domenica e festivi 10-13 e 16-20 (aperto anche nei rossi di calendario di dicembre e gennaio); Fondazione Grimaldi (corso Umberto 106) dal lunedì al sabato 9-13 e 16-20; domenica 16-20. Ingresso 2 euro (biglietto valido per entrambe le sedi). Info www.fondazioneteatrogaribaldi.it; email info@fondazioneteatrogaribaldi.it.