Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Roma. Crescente attenzione per le Eccellenze agroalimentari dell’area iblea

Importante appuntamento oggi a Roma per i Consorzi di Tutela dei prodotti con marchio comunitario di qualità per i quali il nostro Paese vanta il primato su scala europea e riesce a richiamare la massima attenzione e ad affermarsi a livello mondiale.
Alla presenza dei massimi vertici del Ministero e dopo gli interventi del presidente della commissione agricoltura della camera dei deputati on Filippo Gallinella, dei presidenti dell’Ismea, Enrico Corali, di Qualivita, Cesare Mazzetti, dell’Aicig, Cesare Baldrighi, è stato presentato il XVI rapporto Ismea-Qualivita da parte dei Direttori di Qualivita, Mauro Rosati e dell’Ismea, Raffaele Borriello.
Presenti i rappresentanti dei Consorzi di Tutela dei prodotti italiani con marchio di qualità e di indicazione geografica. Per l’area Iblea hanno partecipato Enzo Cavallo direttore del consorzio di tutela del Ragusano Dop oltre che coordinatore delle “eccellenze Iblee agroalimentari” e Giuseppe Arezzo, presidente del Consorzio dell’olio dop montiblei. Nel corso dei lavori, con gli interventi dei diversi e tutti qualificati relatori, è stato preliminarmente sottolineato l’importante ruolo dei prodotti dop, igp, doc, docg ed igt, definiti essenziali per la sempre maggiore affermazione della dieta mediterranea riconosciuta dall’unesco come patrimonio dell’umanità.
“E ‘ stata una buona occasione per toccare con mano il livello organizzativo del sistema qualità italiano e per prendere visione dei dati che, senza dubbio alcuno , esprimono un patrimonio produttivo di straordinario valore – ha dichiarato Enzo Cavallo . Per capirne di più abbiamo voluto esserci. Siamo ben consapevoli che, per una maggiore affermazione commerciale dei nostri prodotti, è importante e quindi necessario far parte del sistema qualità gestito dal Mipaaft, dall’Ismea e da Qualivita. Quello che è stato detto oggi, sono certo, sarà prezioso spunto per la futura attività del nostro consorzio. Ci sono iniziative che possono diventare una scommessa che il nostro territorio non può e non deve perdere”
Dalle relazioni sono emerse le ragioni perché i prodotti italiani, molto ricercati, sono migliori rispetto a quelli degli altri paesi: per motivi salutistici (si sta meglio e si vive di più), ambientali (provengono da processi produttivi naturali, non contaminati e biologici), sono buoni e di ottimo gusto, gli alimenti ottenuti sono di facile preparazione,gli ingredienti esprimono territori ben individuati e storie ben precise. In ordine al gradimento della enogastronomia italiana è stato detto che non a caso da sondaggi effettuati a livello mondiale risulta che il più della metà degli intervistati ha dichiarato di preferire la cucina italiana ed i prodotti agroalimentari del nostro Paese. Non a caso il miglior ristorante su scala mondiale è italiano. Particolare attenzione è stata poi rivolta al turismo enogastronomico che può assumere dimensioni sempre più interessanti per gli imprenditori italiani .
“Come Consorzio dell’olio dop montiblei non potevano non essere presenti a questo appuntamento per contribuire ad approfondire la consistenza dei dati Produttivi ed economici su scala nazionale e per conoscere e difendere la posizione produttiva dell’area Iblea – ha aggiunto Giuseppe Arezzo.
Siamo veramente fieri delle positive considerazioni espresse per il nostro territorio e di poter affermare che, ancora una volta, il Consorzio di tutela dell’olio dop montiblei rappresenta un primario punto riferimento per la produzione oleicola regionale e nazionale”
I lavori sono stati conclusi dal capo di gabinetto del ministro delle politiche agricole alimentari Forestali e del Turismo , Gian Marco Centinaio, assente per sopraggiunti impegni parlamentari sopravvenuti

385872
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto