Cerca
Close this search box.

Il 6 dicembre quarto incontro con “Gli appuntamenti del giovedi’”. A Modica arriva Vincenzo Jannuzzi con il libro “Cucina siciliana”

Quarto incontro con “Gli appuntamenti del giovedì”, il ciclo di iniziative promosse a Modica, col patrocinio del Comune di Modica, dalla libreria “La Talpa” in occasione del suo venticinquesimo anno di attività. L’attività è in collaborazione con Paesaggio Barocco – Enoteca Cioccolateria “Sotto San Pietro”. Anche stavolta, nei locali della Società operaia di Mutuo soccorso in corso Umberto I° n. 157 ci sarà, per gli ospiti, l’opportunità di assistere alla presentazione di un testo di richiamo. La novità è che l’appuntamento in questione, giovedì 6 dicembre, a partire dalle 18, sarà inserito nel programma di ChocoMObook di ChocoModica 2018. A presentare il suo libro “Cucina siciliana”, edito da Edizioni Affinità Elettive nel 2017, sarà Vincenzo Jannuzzi. Un nome, quest’ultimo, forse poco noto al grande pubblico, ma molto conosciuto tra gli addetti ai lavori: studioso scrupoloso ed attento, particolarmente appassionato di archeologia, storia e politica, editore e scrittore prolifico, conosce profondamente la Sicilia e le sue tradizioni avendola percorsa palmo a palmo incontrando le sue genti, attraverso le città e le località più caratteristiche, gli infiniti paesaggi, il mare e le isole – come le Eolie cui ha dedicato un altro libro di enogastronomia: “Cucina eoliana”, Edizioni Affinità Elettive 2017 – e dalla “sua” Messina gli è stato facile riservare la medesima attenzione anche alla Calabria (“Cucina calabrese”, Edizioni Affinità Elettive 2016).

Il cibo è lo specchio della storia dei popoli, racconta delle tradizioni e delle loro origini, unisce gli odori e i sapori di terre un tempo lontane. “Cucina siciliana” non è solo un ricettario tipico: costante è l’attenzione per il dato storico, mai casuale ed improvvisato, così come per le feste e le sagre in cui si celebra l’enogastronomia tipica siciliana, raccolte in una preziosa sezione; la stessa cosa può dirsi per la veste grafica, fondamentale in un’opera che esattamente come le pietanze di cui tratta, deve appagare anche lo sguardo del lettore. Infatti, se piacevolissimo è il carattere tipografico usato per la descrizione della preparazione dei singoli piatti che – non senza una nota di nostalgia – ricorda il corsivo del quaderno delle ricette della nonna, immancabile nella dispensa di ogni famiglia siciliana, quel che appare davvero straordinario è il ricchissimo corredo fotografico – tipico delle produzioni di Jannuzzi che è autore anche di splendidi calendari – evidentemente ispirato dall’incipit iniziale: il libro riverbera i colori accesi del Mediterraneo, risuona dei canti dei pescatori e delle cicale di campagna che friniscono tra il profumo del finocchietto selvatico e dell’origano, mentre il gusto pungente della ricotta salata, ammorbidito dalle melanzane e dal pomodoro, pervade il palato che assapora già la croccante dolcezza delle mandorle, illuminate dalla luce calda dell’Africa che traspare attraverso il gelo rinfrescante della granita di limone; alcuni meravigliosi cannoli quasi fuoriescono dalla quarta di copertina: viene voglia di prenderne uno con le dita per portarlo alla bocca e mangiarlo, ad occhi chiusi.

385363
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto