Cerca
Close this search box.

Fatturazione elettronica e nuova normativa privacy. Seminario informativo della Cna di Ragusa

Cambia il sistema formale dell’emissione delle fatture. Al bando quelle analogiche, dall’1 gennaio 2019 entreranno in vigore le fatture elettroniche. Una vera e propria rivoluzione con cui anche le piccole e medie imprese dovranno fare i conti. L’argomento, assieme all’altra delicata questione della privacy, è stato al centro del seminario informativo promosso dalla Cna territoriale di Ragusa. I temi concernenti “Gli strumenti per gestire il processo di fatturazione elettronica” e “La nuova normativa privacy” sono stati affrontati in videoconferenza da relatori d’eccezione. Numerosi i titolari di imprese che hanno partecipato all’incontro tenutosi nella sala conferenze Pippo Tumino anche perché c’è la necessità di comprendere che cosa effettivamente cambierà. Sono intervenuti, in videoconferenza, Claudio Carpentieri, responsabile del Dipartimento politiche fiscali e societarie della Cna nazionale; Paolo Savini, vicedirettore dell’Agenzia delle entrate e capo divisione servizi; Valentina Formichella, del dipartimento politiche fiscali e societarie della Cna che ha parlato della gestione della fattura elettronica attraverso gli intermediari. Sempre in videoconferenza e per occuparsi di esaminare i servizi gratuiti messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate, ci sono stati gli interventi di Mario Carmelo Piancaldini, responsabile dell’ufficio applicativi fattura elettronica dell’Agenzia delle entrate, e di Gerardo De Caro, responsabile dell’ufficio strategia Ict dell’Agenzia delle entrate. A integrare le informazioni fornite ai partecipanti, gli interventi in presenza di Donatella Cutello, responsabile digitalizzazione Cna Ragusa, e di Marco Battaglia, responsabile privacy Cna Ragusa. “L’Agenzia delle entrate – ha affermato Cutello – sta cercando di dissipare gli inevitabili dubbi che stanno sorgendo un po’ ovunque. Bisognerà abituarsi a questo nuovo sistema dal prossimo 1 gennaio. Sul piano normativo cambiamenti limitati, si modificherà la forma. L’unico modo di fare pervenire al fornitore o ai propri clienti le fatture, infatti, è il formato elettronico, cioè l’Xml. Il sistema di interscambio dell’Agenzia delle entrate, che possiamo immaginarci come una sorta di postino elettronico, consegnerà la fattura al destinatario. Bisogna però stare attenti a tutta una serie di accorgimenti e, per questo motivo, come Cna cercheremo di sostenere gli associati trasformandoci in intermediari. Stiamo anche pensando a una serie di corsi di formazione per gli imprenditori allo scopo di aiutarli a gestire nella maniera migliore la fase di passaggio”. Cna Ragusa poi ha istituito un gruppo, coordinato da Marco Battaglia, che si occupa di aiutare le aziende ad accogliere il nuovo regolamento della privacy. “Cerchiamo di far sì – sottolinea Battaglia – che le aziende possano adempiere nella maniera migliore a tutte le indicazioni contenute nel regolamento. Occorre sottolineare che le sanzioni hanno un impatto notevole per le imprese. E’ quindi opportuno rispettare le previsioni”.

381956
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto