Cerca
Close this search box.

Monterosso Almo: fine settimana clou in onore del patrono S.Giovanni Battista prima degli straordinari momenti di domenica

Ha riscosso un notevole successo il “Primo cammino di San Giovanni” organizzato dal gruppo Monterosso Trekking in collaborazione con la parrocchia di San Giovanni in occasione dei solenni festeggiamenti programmati per il patrono e protettore del centro montano. Il gruppo si è reso protagonista di un percorso naturalistico di 5 chilometri lungo i vecchi sentieri con partenza da piazza San Giovanni. Quindi l’itinerario si è snodato verso via Vittorio Emanuele, piazza Sant’Antonio, via Pia, Sant’Antoniu u Vecchiu, a Vanova, contrada Calorio, contrada Caccaredda dove si trova l’edicola votiva dedicata a San Giovanni Battista. Nella tarda mattinata si è rientrati da contrada Acqua Caura fino a raggiungere la chiesa di San Giovanni. Prima della partenza il parroco, padre Giuseppe Antoci, ha benedetto tutti i partecipanti. Le celebrazioni in onore del precursore, intanto, continuano. Domani, venerdì 31 agosto, è la giornata vocazionale. Alle 16 ci sarà la sfilata del corpo bandistico e la questua. Alle 20, la celebrazione eucaristica sarà presieduta da don Giuseppe Burrafato, parroco della Cattedrale di Ragusa intitolata proprio a San Giovanni. Alle 21,30, in piazza San Giovanni, a cura dell’amministrazione comunale, si terrà la XIV edizione del premio Aquila d’oro. L’appuntamento sarà caratterizzato dal concerto lirico sinfonico moderno dell’orchestra di fiati Vincenzo Bellini diretta dal maestro Umberto Terranova con la partecipazione del soprano Maria Grazia Tringale e del tenore Dario Adamo oltre che con la presenza del coro polifonico Enarmonia diretto dal maestro Salvatore Scannavino. Sabato 1 settembre, invece, sarà la giornata dei portatori e dei devoti. Alle 10,30 è prevista la raccolta e la benedizione del pane. Alle 11 la discesa dall’altare maggiore del simulacro del santo patrono con diretta Facebook sulla pagina San Giovanni Battista Monterosso Almo. Alle 20 la celebrazione eucaristica sarà presieduta da don Salvatore Converso, parroco della basilica di San Giovanni Battista a Vittoria. Quindi, alle 21,30, in piazza, la XIII festa dell’emigrato con uno spettacolo musicale che sarà animato da due artisti che non hanno bisogno di presentazioni: Deborah Iurato e Paolo Meneguzzi. “Celebrare la festa del nostro grande santo patrono – sottolinea il parroco, don Giuseppe Antoci – ci dà l’occasione per riflettere sulla santità. Dio infatti ci vuole tutti santi e si aspetta che non ci accontentiamo di una vita cristiana mediocre, annacquata, inconsistente. Nel Battesimo, Dio ha messo dentro di noi un germe di sanità. Lasciamo allora che la grazia del Battesimo fruttifichi in noi, in un cammino di santità. Non ci scoraggiamo se questo cammino ci sembra difficile o se a volte facciamo fatica. Abbiamo in noi la forza dello Spirito Santo”.

378478
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto