
Il Comune di Ragusa non ha una pista o un luogo adibito agli atterraggi notturni per gli elicotteri del servizio 118. Ad evidenziarlo è il consigliere comunale del Movimento Cinque Stelle Alessandro Antoci che mette in luce cosa potrebbe accadere. “Se un cittadino ragusano ha bisogno di un trasferimento presso una struttura specializzata tramite elicottero in ore notturne – dice Antoci – questa circostanza, sul nostro territorio comunale, non può verificarsi. Piuttosto, il paziente in urgenza da Ragusa deve essere trasportato in ambulanza a Comiso oppure a Modica. E solo allora, in orario notturno, quando risultano essere necessari appositi dispositivi di segnalazione per l’atterraggio, potrà essere elitrasportato dove occorre. Sappiamo benissimo che in alcuni casi i minuti possono diventare preziosi per salvare una vita”.
Il consigliere Antoci precisa che sottoporrà la questione all’attenzione dell’amministrazione comunale durante la prossima seduta del civico consesso. “Con l’auspicio – continua Antoci – che si possa prendere in considerazione questa richiesta dettata da esigenze specifiche. Una volta individuata l’area, per attrezzarla al volo notturno non si dovrebbe spendere molto. E addirittura ci sono professionisti del settore che si dicono sin da adesso disponibili a fornire la propria consulenza gratuita per la realizzazione del suddetto iter”.
1 commento su “Ragusa. Mancanza pista attrezzata per atterraggio notturno elisoccorso. Consigliere Antoci: “Questione vitale da risolvere””
Veramente esiste una pista di atterraggio per Elisoccorso presso il parcheggio alto del Paternò Arezzo, che ad oggi è abbandonato a se stesso, per non dire della strada che dal Civile porta al Paternò Arezzo sembra una trezzera, e l’Ambulanza la percorre più volte per le Consulenze, e per il reparto di Cardiologia per le Emergenze.