
Erano solo in 7, a fine giugno del 2015, quando decisero di dare vita, ovvero di resuscitare, la Banda musicale cittadina, un progetto a cui ha creduto sin dalle prime battute l’attuale Presidente della Banda Musicale Città di Modica “Belluardo Risadelli” Gianluca Cataldi, che, a tre anni da quella data, traccia le linee guida ed il resoconto di un’esperienza folgorante ed entusiasmante al contempo
Alla data odierna la Banda musicale conta 62 componenti, dai 6 ai 65 anni, risultato esponenziale parallelo alle attività svolte sul territorio modicano e non solo.
Basti ricordare l’esperienza di qualche giorno fa a Terme Vigliatore(ME) dove, come maggior numero di clarinettisti, ha contribuito a raggiungere il Guinness dei primati per il gruppo musicale (ensemble di clarinetti) più numeroso al mondo.
In totale gli eventi realizzati dalla Banda musicale, diretta dal M.o Corrado Civello, superano ormai i 90, con numerose partecipazioni in concorso con altre Bande musicali della provincia di Ragusa.
Consolidati sono ormai i concerti di Natale e Capodanno, gli accompagnamenti dei Santi Patroni San Giorgio e San Pietro, comprese le tradizionali “Scinnuti”, le attività per la Settimana Santa, dalla domenica delle Palme alla Maronna Vasa Vasa, i Raduni bandistici del 2016 e 2017, che hanno visto sempre un numero maggiore di Bande musicali siciliane partecipare con sentimento e professionalità.
Tutte attività queste che hanno visto l’interesse e la sponsorizzazione di diverse realtà modicane, che hanno creduto anch’esse in questa progettualità musicale autoctona e in particolare:
TecnoNatura, Cafè Aruci, Licitra Pubblicità, SM di Salvatore Modica, Caffè del Corso, Esseci Service, Cataldi Costruzioni, Energy Green, Banca Agricola Popolare di Ragusa, Contea Scavi e soprattutto il Comune di Modica e l’amica e promoter finanziario Concetta Portelli.
Ovviamente la parte del leone, come compartecipazione e collaborazione alle attività musicali e bandistiche l’hanno fatta tutti i parroci e vice parroci di tutte le parrocchie del vicariato di Modica, che ormai automaticamente sanno di poter fare affidamento sulla banda cittadina per ogni loro esigenza religiosa e per le ricorrenze periodiche proprie di ogni santo a cui è dedicata ogni parrocchia.
Lo sviluppo della realtà bandistica ha permesso così di raggiungere molti obiettivi tra cui la costituzione della Scuola Musicale “Peppino Galfo”, scuola musicale gratuita aperta a tutti coloro che hanno desiderio di imparare e migliorarsi nella musica da banda e che si avvale di uno staff d’eccellenza: per teoria e Clarinetto il M.o Corrado Civello, per Trombe e Ottoni Sergio Civello, Flauto Antonella Linguanti e Alessia Sirna, Sassofoni Giampiero Fronte, Percussioni e Batteria Marcello Arrabito.
Ma non solo, bisogna aggiungere anche un riconoscimento pubblico per cui la Banda musicale cittadina è parte di un progetto musicale, per l’alternanza Scuola/Lavoro per gli studenti, con l’Istituto G. Verga di Modica, e su tale filone è stata realizzata per la seconda volta, anche quest’anno, l’edizione formativa musicale: “La Musica non va in vacanza” che terminerà con un concerto degli allievi che vi hanno partecipato (oltre 50) e che si terrà nella prima decade di ottobre.
Durante questi tre anni la banda si è interfacciata con tutta la realtà modicana e non solo, con rapporti di solidarietà e collaborazione di ogni tipo e livello; dai colleghi “musicali” come i M° Takako Ioscida, Giuseppe Baglieri, Claudia Perrone, Dario Adamo, Santo Piccione, Giovanni Cascone e Massimiliano Cataldi, alle emittenti e testate editoriali come Video Mediterraneo, Video Regione, Canale 74, RTM, e FreeTime, ma anche con i Portatori di San Giorgio e il loro Presidente Marco Borrometi, e l’Avis di Modica, e poi, individualmente, con Giorgio Fratantonio, Alessandra Brafa, Raffaele Buscema, Debora Ruggeri, gli amici Piero e Nele Mugnieco, Maria Carmela Torchi e Giannella Cicero.
La Banda cittadina deve un riconoscimento particolare al primo Cittadino di Modica, il Sindaco Ignazio Abbate, che ha fortemente voluto e creduto nella crescita musicale della Banda cittadina, supportandola come fosse una realtà propria dell’Amministrazione cittadina ed a S.E. l’Arcivescovo Corrado Lorefice, che ebbe parole d’incoraggiamento e sostegno morale per la Banda proprio sul nascere, nel 2015 quando era ancora a San Pietro, parole che mai furono più propiziatorie, considerati i risultati che ormai sono sotto gli occhi di tutta la cittadinanza modicana.
1 commento su “Tre anni e non sentirli. Il punto, tra successi, statistiche e progetti della Banda Musicale Città di Modica “Belluardo Risadelli””
Grandi, e non di età .
Grandi i f.lli Civello, Corrado un valore per tutta la città
Il presidente Cataldi una vera rivelazione.
I componenti,generosi verso la cittadinanza e la musica.
Gli allievi fortunatissimi.
Prosit.