Valorizzare le attività artigianali e gli antichi mestieri, risorse chiave per lo sviluppo dell’occupazione, dell’economia, degli scambi e della cultura dei nostri territori. E’ questo l’obiettivo della proposta di legge presentata dall’on. Nino Minardo, per avviare un’azione a livello nazionale per lo sviluppo dell’artigianato in tutte le sue sfaccettature. Per Minardo è importante e necessario dotare il nostro ordinamento di strumenti più incisivi per la tutela delle botteghe, delle attività storiche e tradizionali e degli antichi mestieri. Per fare ciò è necessaria anche una normativa chiara che disciplini il riconoscimento della qualifica di bottega-scuola alle imprese artigiane al fine di sostenere la qualificazione ed il rinnovamento delle attività di settore e soprattutto degli antichi mestieri. Lo scopo è anche incentivare l’avviamento dei giovani al lavoro attraverso contratti di apprendistato. La proposta di legge, infatti, reca norme relative all’utilizzo dell’apprendistato professionalizzante che può essere rivolto anche ai lavoratori beneficiari di mobilità o che sono disoccupati. Questa proposta di legge intende sostenere e valorizzare gli antichi mestieri, le imprese storiche e quindi il settore dell’artigianato. Gli antichi mestieri se tutelati e valorizzati possono svolgere un ruolo fondamentale per lo sviluppo dell’ occupazione oltre ad avere un alto valore culturale e sociale. Il progetto di legge è quindi finalizzato a promuovere il riconoscimento e lo sviluppo delle imprese artigiane che costituiscono un patrimonio inestimabile per il nostro territorio.
