Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

La nave coi migranti al largo di Pozzallo. Interviene il Vescovo di Noto

Il vescovo della diocesi di Noto, Antonio Staglianò, interviene sulle due navi con circa 400 migranti in rada nel mare di Pozzallo in attesa dell’autorizzazione allo sbarco. E lo fa in una intervista rilasciata oggi a Repubblica.it nella quale invita, a modo suo, cioè in stile pop teology, il ministro Matteo Salvini ad ascoltare la canzone ‘Tutto qua’, di Fabio Concato con la quale il cantante “invita all’immaginazione per comprendere l’altro. Ho pensato molto a questo testo perché è proprio vero che la mancanza di solidarietà è dovuta a un difetto di immaginazione: non pensiamo che a bordo di quelle imbarcazioni potrebbero esserci i nostri fratelli, le nostre madri o le nostre sorelle”, dice Staglianò, noto anche per la sua “Pop theology”, con cui canta e suona testi pop per diffondere il Vangelo.

“So che la questione è complessa e condivido anche l’approccio del Governo che invoca una gestione europea del fenomeno. Però si impongono degli interrogativi alle nostre coscienze: chi è l’essere umano? Questo è l’unico modo per affrontare la questione? Forse bisognerebbe sfruttare l’intelligenza per trovare una via più morbida per chiedere all’Europa un ruolo nella vicenda”, conclude il vescovo di Noto, prima di canticchiare Concato: “Serve immaginare per comprendere, però senza nessuna velleità, c’è solo della gente da difendere, è tutto qua!”.

375736
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

5 commenti su “La nave coi migranti al largo di Pozzallo. Interviene il Vescovo di Noto”

  1. Spero solo che i migranti non debbano sorbirsi pure le canzoni pop del prelato…in base alle convenzioni di Ginevra potrebbe configurarsi il reato di tortura.

  2. Ancora una volta dobbiamo assistere dell’arroganza di inversione dei ruoli, adesso sono i fedeli, o cmq chi fa parte della “MESSE” a dire al pastore come deve procedere …. l’ascolto è un concetto inesistente e certamente vuoto.

  3. Io invece trovo interessante questo modo di evangelizzare, criticato ai primi tempi, ma pian piano si è conquistato la sua fetta di notorietà con gli inviti di noti giornalisti alle trasmissioni televisive nazionali.
    Attenzione, non parlo come una forma di protagonismo, ma semplicemente un sos rivolto ai giovani che purtroppo oggi la Chiesa ne conta pochissimi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto