
L’arte della cartomanzia ha origini antiche – le prime testimonianze di carte adoperate con intento divinatorio si hanno nel corso del Medioevo – e attraverso i secoli è giunta fino a noi; dal rapporto diretto fra cartomante e cliente, le distanze sono progressivamente aumentate di pari passo con l’evoluzione tecnologica. Dal contatto telefonico, anche attraverso la tv, si è giunti oggi a internet, che ha mutato le dinamiche della cartomanzia e soprattutto il lavoro dei cartomanti. Nel terzo millennio chi pratica la cartomanzia lo fa in prevalenza (se non addirittura esclusivamente) online e questo ha permesso di ampliare il bacino di persone che si rivolgono ai cartomanti, soprattutto nell’arco degli ultimi anni.
Il web ha senz’altro reso più semplice rivolgersi a coloro che leggono le carte: basta una semplice indagine su un motore di ricerca per entrare in contatto con un cartomante e richiedere la lettura delle carte al telefono per sapere qualcosa in più sul proprio futuro. A ciò si aggiunge il periodo storico che stiamo vivendo, complicato e ricco di incertezze, che ha portato ad un aumento delle persone che cercano consigli circa il loro avvenire in base a ciò che svelano i tarocchi. La rete ha quindi dato un’ulteriore spinta alla diffusione della cartomanzia.
Grazie al web e in particolare ai dispositivi mobile, si può affermare che la cartomanzia è praticamente ovunque: non solo, in qualunque istante chiunque può accedere alla lettura delle carte che riguardano il proprio futuro semplicemente con una connessione a internet che consente di trovare decine di pagine di cartomanti a cui rivolgersi per un consulto. Il contatto è diventato quindi meno diretto, ma adesso pure le persone più timorose e restie – per le quali anche il telefono rappresentava un mezzo di comunicazione troppo “ravvicinato” – possono superare le loro paure e comunicare con un cartomante persino via e-mail. Se da un lato internet ha reso accessibile la cartomanzia ad un maggior numero di persone, dall’altro ha complicato il lavoro dei cartomanti: scopriamo perché.
Dalla cartomanzia a basso costo alle applicazioni per smartphone
Come in ogni settore, internet ha il potere “magico” di abbassare i costi, proponendo offerte più vantaggiose rispetto a quanto possa fare il mercato fisico. Lo stesso discorso è valido anche per la lettura dei tarocchi: non è un caso dunque che sempre più spesso si senta parlare di cartomanzia a basso costo, ovvero di cartomanti che propongono la lettura delle carte a costi decisamente inferiori in confronto a quanto accadeva prima della diffusione di internet su larga scala e minori pure rispetto ai colleghi che svolgono il proprio lavoro al di fuori di internet. Questo è possibile perché si punta sulla quantità della clientela – ovvero un più alto numero di persone che si affidano ai cartomanti – offrendo tariffe più basse.
Il rovescio della medaglia per il cartomante ai tempi di internet è l’aumento consistente della concorrenza: non manca infatti sul web chi si improvvisa cartomante ma è solamente alla ricerca di soldi facili, e offre così la lettura delle carte a costi ancor più ridotti rispetto a chi pratica la cartomanzia come professione. Questo si traduce in un danno per i cartomanti più esperti e porta confusione nei clienti, che vedono sullo stesso piano numerosi cartomanti e finiscono per scegliere quello a cui rivolgersi basandosi solamente sul prezzo più conveniente.
La digitalizzazione ha inoltre dato il via alla nascita di applicazioni per smartphone dedicate alla cartomanzia: è sufficiente una veloce occhiata agli store per app per constatare quanto sia consistente il numero di applicazioni che leggono le carte, promettendo di svelare dettagli sul futuro delle persone affidandosi semplicemente ad algoritmi. E per quanto tale lettura possa rivelarsi poco affidabile, è difficile resistere alla curiosità di un’app che promette di leggere il futuro sul display del proprio smartphone, in pochi secondi e in qualunque momento della giornata, senza la necessità di dover consultare terze persone.
Essendo un algoritmo a gestire la lettura delle carte, in alcune circostanze sarà portato a sbagliare ma in altre “indovinerà” la lettura, per la soddisfazione del cliente che si sentirà appagato e soddisfatto senza essere del tutto consapevole che a leggere le carte sul suo futuro è stato un dispositivo tecnologico che fonda il suo funzionamento sulla successione di numeri, senza quindi sapere nulla né di quella persona né tantomeno del suo avvenire.