Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Cartomanzia e tarocchi: una storia millenaria

Cartomanzia e tarocchi, due concetti antichi, profondi e che ancora oggi riescono a trovare riscontro nella società moderna. Le origini di queste pratiche divinatorie sono attribuite agli antichi egizi, per quanto riguarda la cartomanzia, mentre la simbologia dei tarocchi risale, con ogni probabilità, alla cultura sumera. Una delle caratteristiche fondamentali delle carte dei tarocchi sono gli Arcani, la cui simbologia segreta si è mantenuta pressoché invariata nel corso degli anni.

Ma non solo: anche Cina ed India vengono considerate come luogo di possibile origine della cartomanzia, dove la diffusione del papiro si era attestata molto prima che in Europa. Quali sia la società o il sistema culturale dove abbia avuto un inizio preciso la cartomanzia, non si sa ancora, perché è un ambito di studio poco battuto. Quel che è certo è che la cartomanzia si è nutrita, nel corso dei secoli, di diversi flussi culturali fino ad essere considerata in relazione con la spiritualità dell’uomo, a prescindere dal luogo di origine e dal tempo.

Qualunque sia la loro origine,i simboli e geroglifici utilizzati inizialmente nelle carte dei tarocchi vennero sostituiti progressivamente con figure maggiormente evocative ed attuali. Furono in questo modo introdotte le figure del Bagatto, del Carro, dell’Eremita, dell’imperatore e dell’imperatrice e così via, diffondendosi in particolar modo in Spagna, Francia e Germania. Questa diffusione venne però fortemente contrastata dalla Chiesa cattolica per la presenza di figure considerate ai limiti della blasfemia, tra cui la Morte, il Diavolo, e la figura del Papa attribuita ad una figura femminile, la Papessa, contribuendo a conferire alle carte dei tarocchi un’apparenza esoterica ed antireligiosa. Anche per questo motivo, furono introdotte diverse varianti delle carte dei tarocchi, in alcune delle quali non comparivano le figure considerate maggiormente offensive.

Tra le più importanti si ricordano i tarocchi del Mantegna, risalenti al 1450 circa, i tarocchi di Marsiglia, particolarmente diffusi intorno al 1751, ed i tarocchi italiani. Comparando i diversi mazzi risalenti ad epoche differenti, è interessante osservare l’evoluzione di alcune illustrazioni in contemporanea con le tradizioni e la cultura del tempo. La moderna versione dell’eremita con la lanterna ad esempio era rappresentata in altri tempi come una clessidra o come gli dei Saturno e Chronos, detentori del tempo.

La cartomanzia si è evoluta tanto che si sente sempre più spesso parlare di cartomanzia telefonica ed in tv. Ancora oggi, dunque, la cartomanzia ed i tarocchi riescono ad affascinare grazie ad origini che affondano le radici in un lontano passato, fatto di misteri e di simboli tramandati di generazione in generazione. Ed ancora oggi, grazie alla diffusione in tv e sul web, milioni di utenti possono rivolgersi alla cartomanzia o ai tarocchi in maniera molto semplice, veloce ed immediata. Si tratta, dunque, di un fenomeno destinato a far parte della nostra vita e delle nostre culture ancora a lungo.

373023
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto