
Archiviata con soddisfazione la terza edizione dell’ Insabbiata ad Ispica, organizzata e realizzata dall’ Arciconfraternita S. Antonio Abate di Ispica in occasione dei festeggiamenti in onore di Maria SS. della Catena. L’evento, patrocinato dal Comune di Ispica, si è svolto lungo la piazza antistante la cinquecentesca Chiesa di S. Antonio Abate. Il tema di quest’anno è stato elaborato per omaggiare uno fra i più importanti monumenti della nostra Sicilia: “Keramos. La Scala di S. Maria del Monte in Caltagirone: un inestimabile intreccio di storia e culture”. Il visitatore è stato condotto alla scoperta delle figure, allegorie e geometrie che rivestono le alzate della vetusta Scalinata, rappresentate su un lungo tappeto di quadri di sabbia colorata.
Dopo l’inaugurazione di giovedì 24 maggio, alla presenza, tra gli altri, del Vicario Generale della Diocesi di Noto Mons. Angelo Giurdanella, le tre giornate successive hanno fatto registrare un imponente afflusso di visitatori, tra cui si contavano numerosissimi turisti provenienti dalle altre regioni italiane e da paesi esteri.
Notevole la partecipazione ai numerosi eventi che hanno arricchito i tre giorni dell’Insabbiata: venerdì 25, all’interno della Chiesa, la grande musica barocca, con il concerto del BaroquEnsemble e le musiche di Bach, Vivaldi e Corelli; sabato 26 l’energia trascinante del concerto dei “1000 Watt”, cover band degli 883; domenica 27 un tuffo nel mondo medievale e giullaresco attraverso l’ esibizione teatrale itinerante della compagnia di musica etno-medievale “La Giostra del Gufo”. Ed ancora percorsi e cortili fotografici, degustazioni e mercatini dell’ artigianato.
Un’unione di passione, meticolosità, ricerca, cultura, dedizione che hanno reso questa terza edizione un evento unico. L’ Insabbiata, pian piano, sta divenendo un appuntamento fisso ed atteso della primavera siciliana.