Cerca
Close this search box.

Gli studenti del Curcio di Ispica in alternanza scuola-lavoro a Matera capitale europea della cultura nel 2019

Anche l’Istituto Curcio di Ispica presente a Matera, città che nel 2019 sarà capitale europea della cultura. L’istituto, nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020, ha progettato e realizzato dei percorsi interregionali di alternanza scuola-lavoro che hanno coinvolto 125 studenti frequentanti i tre indirizzi liceali (classico, scientifico e linguistico) e i tre indirizzi professionali (odontotecnico, manutenzione e alberghiero). I ragazzi hanno soggiornato a Matera per 15 giorni ed hanno partecipato ai percorsi di formazione predisposti dalla Fondazione Sassi e dall0Artedata sas SAS (aziende capofila) e dalle aziende di settore. I percorsi sono stati tutti realizzati in modalità blended (attività di stage in azienda e lezioni teoriche in aula con esperti di settore). I ragazzi liceali sono stati impegnati in percorsi di alternanza scuola-lavoro per 90 ore mentre i ragazzi degli indirizzi professionali per 120 ore.
I ragazzi liceali hanno avuto modo di approfondire e studiare dalle interviste dirette ai residenti e dalle ricerche in loco la cultura dei sassi, la cultura del vicinato e la cultura del forno, nonché di spendere le loro competenze in ambito archeologico, archivistico, artistico, delle lingue e della editoria digitale. I ragazzi degli indirizzi professionali hanno approfondito le tematiche riguardanti il marketing, la gestione aziendale, i software aziendali. In particolare i ragazzi dell’odontotecnico hanno avuto modo di approfondire le tecnologie odontotecniche innovative Cad-cam, il sistema a iniezione per protesi mobile e ortodonzia e le tecniche di lavorazione al microscopio in 3D.I ragazzi dell’indirizzo manutenzione hanno approfondito, invece, la formazione in domotica e hanno operato per la manutenzione ordinaria e straordinaria di impianti elettrici alberghieri, mentre i ragazzi dell’alberghiero hanno approfondito le tematiche riguardanti la ricezione turistica, l’organizzazione e la gestione di strutture ricettive di diversa tipologia, la cucina regionale e il marketing territoriale. Inoltre i ragazzi dei diversi indirizzi hanno avuto modo di confrontarsi e ottimizzare insieme lavori di squadra in cui i diversi percorsi formativi hanno dialogato e sono diventati complementari. Docenti tutor dei sei indirizzi sono stati Gabriella Bruno, Giorgio Aprile ed Emanuele Sarta (licei), Cosimo Di Giorgio (alberghiero), Antonino Boreale(manutenzione), Giuseppe Sgarioto e Marco Camarrone (odontotecnico). Soddisfatto per la riuscita dei progetti il dirigente scolastico Maurizio Franzò “Si tratta di una esperienza di spessore che molto ha dato in termini di formazione umana e professionale ai nostri ragazzi e alla nostra scuola. Contiamo perciò di ripetere l’iniziativa anche l’anno prossimo a Matera o in altre regioni di Italia”.

372004
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto