
Nell’ambito degli appuntamenti dedicati alla memoria storica della città di Modica, il prossimo 5 maggio, alle ore 18, “Floridia” di Piazza Matteotti, il Caffè Letterario Quasimodo renderà omaggio allo scrittore Mario Agosta, a 15 anni dalla morte.
Sarà la prof.ssa Rita Verdirame, docente di Letteratura Italiana nell’Università di Catania, a tracciare la figura dell’autore con un intervento dal titolo “La Sicilia come mondo nelle pagine di Mario Agosta”. La serata sarà introdotta dal Presidente del Caffè Quasimodo, Domenico Pisana, e vedrà, oltre il saluto del sindaco di Modica, Ignazio Abbate, letture di brani tratti dalle opere di Agosta, a cura di Giovanni Favaccio, intermezzi musicali del M° Sergio Carrubba al pianoforte, e le testimonianze di Giovanni Avola, Domenico Castronovo, Grazia Dormiente e Rinaldo Stracquadanio, tutti amici dello scrittore.
“L’attività letteraria di Mario Agosta., afferma Pisana, ha sicuramente arricchito una pagina importante della letteratura non solo iblea ma siciliana. Uno scrittore garbato, squisito, dai toni mansueti e pacati, verso il quale la critica militante ha anche avuto parole di apprezzamento. Con questo appuntamento vogliamo rendere omaggio – prosegue Domenico Pisana , ad un autore che nel corso della sua vita ha dato lustro alla città di Modica con un itinerario narrativo in continua evoluzione e crescita, e che ha visto una consistente produzione di opere come Giraudoux fra noi(1968), Giufà al bando, (1978), quindi Tempo di bagole( 1987), La Luna di Giufà (1991), per giungere ai due romanzi L’appuntamento(1995), La voce del vento (1999) e ai racconti de Il gioco della vita, opera pubblicata postuma nel 2006.”
Nato a Giarratana nel 1924, Mario Agosta visse la sua vita a Modica, dove fu per decenni docente di scuola elementare e di francese nelle scuole medie superiori e membro di una commissione per la difesa dei diritti umanitari presso l’UNESCO a Parigi. La sua vita fu stroncata in un incidente stradale. Morì in ospedale, dopo essere stato investito da un motociclista a Modica, il 3 maggio 2003.
1 commento su “Lo scrittore modicano Mario Agosta al centro del XIV sabato letterario del Caffè Quasimodo, a 15 anni dalla scomparsa”
Ho personalmente conosciuto il prof. Agosta, una persona bella dentro e fuori, una persona che quando parlava ti ammaliava e ti faceva sentire bene, una persona di quelle che non esistono più o che se ci sono sono solo mosche bianche. Sono anche amico di Carmelo il figlio, tutt’altra cosa. Un saluto