Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Detti siciliani: “Finìu a tri tubbi”. Da dove deriva?

Al­lo­ra, com’è an­da­to que­sto wee­kend?» re­ci­ta una del­le do­man­de che ci si pone di più fra ami­ci, col­le­ghi e co­no­scen­ti non ap­pe­na si ri­co­min­cia con la rou­ti­ne fe­ria­le, in par­ti­co­la­re se era­no in bal­lo bre­vi pro­gram­mi per eva­de­re dal­la vita quo­ti­dia­na, come gite fuo­ri por­ta, escur­sio­ni nel­la na­tu­ra o rim­pa­tria­te al­l’a­per­to. Nel caso in cui il pro­get­to sia fal­li­to o ab­bia avu­to un esi­to ne­ga­ti­vo, è pro­ba­bi­le che la ri­spo­sta di un in­ter­lo­cu­to­re si­ci­lia­no sia: «fi­niu a tri tubi».

Un’e­spres­sio­ne dif­fu­sa fra ge­ne­ra­zio­ni vec­chie e nuo­ve, so­prat­tut­to nel­la zona orien­ta­le del­l’i­so­la, e che deve la sua ori­gi­ne a un epi­so­dio real­men­te ac­ca­du­to, ben im­pres­so nel­la me­mo­ria di chi ha vis­su­to nel­la pri­ma metà del No­ve­cen­to alle pen­di­ci del­l’Et­na. Tra il 1909 e il 1910, in­fat­ti, ven­ne co­strui­to il pi­ro­sca­fo ve­lo­ce “Cit­tà di Ca­ta­nia”, che col­pì su­bi­to l’at­ten­zio­ne del­la cit­ta­di­nan­za per i suoi tre gros­si co­mi­gno­li e che ven­ne dun­que so­pran­no­mi­na­to “la tre tubi”.

La sua fun­zio­ne avreb­be do­vu­to li­mi­tar­si a tra­spor­ta­re a bor­do pas­seg­ge­ri, men­tre du­ran­te il pri­mo con­flit­to mon­dia­le, in real­tà, l’im­bar­ca­zio­ne ven­ne sfrut­ta­ta an­che a sco­pi bel­li­ci e par­te­ci­pò ad al­cu­ni bom­bar­da­men­ti, di­fen­den­do­si sem­pre piut­to­sto bene. No­no­stan­te dopo i trat­ta­ti di pace fos­se sta­ta de­sti­na­ta a svol­ge­re ser­vi­zio po­sta­le di li­nea, la nave ri­pre­se a ser­vi­re la Re­gia ma­ri­na a par­ti­re dal 1939 e ri­ce­vet­te ad­di­rit­tu­ra una co­lo­ra­zio­ne mi­me­ti­ca per es­se­re iden­ti­fi­ca­ta con più dif­fi­col­tà.

Que­sto, tut­ta­via, non ri­spar­miò al “Cit­tà di Ca­ta­nia” il suo tra­gi­co de­sti­no: il 3 ago­sto del 1943 il som­mer­gi­bi­le in­gle­se “Un­ruf­fled” in­ter­cet­tò la po­si­zio­ne del pi­ro­sca­fo al lar­go del­la cit­tà di Brin­di­si e riu­scì ad af­fon­dar­lo in po­chis­si­mi mi­nu­ti. Una fine spia­ce­vo­le e che ri­ma­se im­pres­sa nel­la men­te del­la po­po­la­zio­ne del­la Tri­na­cria al pun­to che fino ad oggi, quan­do qual­co­sa va stor­to, vie­ne im­me­dia­ta­men­te as­so­cia­ta al ce­le­bre mez­zo di tra­spor­to, seb­be­ne non tut­ti ne sap­pia­no an­co­ra rin­trac­cia­re l’e­ti­mo­lo­gia.

EVA LUNA MA­SCO­LI­NO da Sicilianpost

369824
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

3 commenti su “Detti siciliani: “Finìu a tri tubbi”. Da dove deriva?”

  1. Non conoscevo questo detto, lo apprendo solo adesso. Ero alla ricerca di un altro detto siciliano che on riesco a trovare da nessuna parte volevo conoscerne la provenienza, magari potresti aiutarmi tu…
    Sono di Pietraperzia, quando una persona fa richieste sciocche o pazzesche si suole rispondere: cchi si du tri? Cosa vuol dire e da dove viene? Grazie in anticipo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto