Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Polizia municipale Vittoria, controlli al mercato. Giro di vite sull’edilizia

Proseguono i controlli della Polizia municipale al Mercato ortofrutticolo. Sotto la guida del comandante, Cosimo Costa, gli uomini del Corpo di Fanello hanno verificato il rispetto degli orari di apertura dei posteggi; diciannove i box sottoposti a controllo, due quelli nei quali sono state riscontrate anomalie (in particolare, è stata accertata la presenza di operai prima dell’orario di apertura). La Polizia municipale ha anche controllato l’ingresso della struttura e il corretto utilizzo di badge e token, riscontrando l’accesso di numerosi produttori muniti di badge ma con autovetture senza merce da conferire. È stato ritirato un badge per uso improprio.
L’intensa l’attività dell Comando ha riguardato anche il settore dell’edilizia, con il sequestro di due immobili in territorio extraurbano e la trasmissione all’autorità giudiziaria di 5 notizie di reato per altrettanti edifici. L’operazione ha rappresentato l’epilogo di un’attività congiunta con la Polizia di Stato, assieme alla quale, a seguito di un piano di intervento coordinato dalla Questura di Ragusa per il contrasto al fenomeno dei furti d’auto, le squadre edilizia e annona del Comando hanno anche proceduto alla verifica di propria competenza presso la sede di un commerciante di autoveicoli di Vittoria, all’esito della quale sono stati rilevati illeciti sanzionati amministrativamente e penalmente per violazioni relative alla normativa di settore e urbanistica.
Non sono mancate attività di accertamento sui luoghi e documentali – 10 in tutto – su espressa delega della Procura della Repubblica di Ragusa, per altrettanti procedimenti penali, conclusi con l’invio delle relative informative e gli atti di polizia giudiziaria di rito.
“Pur nella difficoltà di operare proficuamente per il vuoto di organico del corpo e per il moltiplicarsi delle competenze e degli obblighi di legge – ha dichiarato il comandante Cosimo Costa – gli operatori della Polizia municipale hanno eseguito una trentina di controlli di edifici, per i quali si è resa necessaria una ricerca documentale approfondita presso l’Ufficio Tecnico del comune, da cui sono emersi illeciti edilizi sanzionati amministrativamente e due comunicazioni di reato già inviate all’autorità giudiziaria”.
Su indicazione dell’amministrazione comunale, in quest’ultimo scorcio del mese di marzo si è dato inizio pure al censimento degli impianti pubblicitari presenti sul territorio, al fine di evidenziare eventuali installazioni abusive, sanzionare gli illeciti e far emergere possibili evasioni dell’imposta comunale sulla pubblicità. Ad oggi, gli accertamenti hanno consentito di rilevare 12 infrazioni all’art. 23 del Codice della Strada, 5 per impianti risultati privi di autorizzazione e i rimanenti con autorizzazione comunale scaduta di validità e mai rinnovata.

367872
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto