
Alla presenza del Sindaco di Modica Ignazio Abbate, del Presidente della Federazione Italiana Scherma Giorgio Scarso, di Maria Silva Presidente dell’ Associazione di Amicizia Italia – Capo Verde “Kriol-Ità”, dell’Assessore allo Sport del Comune di Modica Rita Floridia , del Presidente del Comitato Regionale FIS Sebastiano Manzoni, del Delegato Provinciale CONI Gianstefano Passalacqua e del presidente della Conad Scherma Modica Maria Monisteri si è svolta nella sala pinacoteca di Palazzo Grimaldi la cerimonia di chiusura del corso di formazione per i neo istruttori di scherma di Capo Verde: Heidy da Veiga, Isaias Moniz de Brito e Antonio Fortes Rodriguez. I tre, presenti a Modica per tutto il mese di marzo, sotto la guida dei tecnici della locale società di scherma, hanno effettuato un corso intensivo di formazione tecnico-schermistica, affinchè possano avviare e promuovere l’attività sportiva della nascente Federazione Scherma di Capo Verde nel proprio paese. L’iniziativa è nata da un’intesa e dalla collaborazione fra diversi enti: la Federazione Italiana Scherma, l’Associazione Kriol-Ità, il comitato olimpico di Capo Verde, lo stato maggiore dell’Esercito di Capo Verde.
Il Presidente della Scherma Modica Maria Monisteri rivolgendo i saluti a tutti i presenti, ha ricordato come, dall’individuazione da parte della Federazione Internazionale della Conad Scherma Modica come centro di formazione e dalla firma del relativo protocollo di collaborazione, sia il terzo anno consecutivo nel quale si svolge una cerimonia ufficiale di un’iniziativa a respiro internazionale che vede protagonista la città di Modica, evidenziandone altresì l’importante promozione derivante per la città stessa.
Il sindaco della città Ignazio Abbate, dando il benvenuto agli ospiti di Capo Verde, ha sottolineato l’importanza e le capacità della Scherma Modica nello svolgimento della sua attività sportiva, innanzitutto come formazione culturale e umana, sia per i giovanissimi che si avvicinano alla pratica sportiva che per quanti da ogni parte del mondo vengono in città attirati dall’eccellenza sportiva locale.
È stata poi la volta del Presidente della Federscherma Giorgio Scarso, che ha voluto far presente che la scelta della FIE e della FIS della città di Modica come centro di formazione internazionale, è essenzialmente frutto del riconosciuto valore e delle capacità dei maestri e di tutto lo staff della società. Ha quindi ringraziato tutta la Città di Modica, nei suoi amministratori, imprenditori, genitori e comunque in tutti quanti hanno creduto in questa realtà sportiva negli anni, sostenendola e permettendone la crescita nelle sue 34 stagioni di attività; invitando inoltre tutti a continuare a mantenere l’entusiasmo e l’impegno che sono stati alla base del successo ottenuto fino ad oggi. Ha tenuto inoltre a ringraziare l’onorevole Molea, presidente AICS (associazione italiana cultura e sport), il quale non è potuto essere presente alla cerimonia, per la fattiva collaborazione e il contributo dato all’iniziativa.
Ha poi preso parola la dottoressa Silva, raccontando del forte legame esistente tra l’arcipelago di Capo Verde e l’Italia; legame che ha profonde radici storiche e che si rinnova continuamente nel presente con le numerose iniziative solidali che continuano a unire i due paesi. Tra queste la collaborazione con la Federazione Italiana Scherma, il Comitato olimpico e lo Stato Maggiore dell’Esercito di Capo Verde inorgoglisce molto, essendo la scherma uno sport universalmente riconosciuto come portatore di valori. Ha ringraziato tutti quanti hanno collaborato e lavorato per questa iniziativa che dà il via allo sviluppo della scherma nel proprio paese, e consapevole delle difficoltà che dovrà affrontare la nuova federazione, ha invitato tutti a mantenere attivi nel prossimo futuro i legami di collaborazione.
Infine ha preso la parola Isaias Moniz de Brito, a nome anche degli altri istruttori, che hanno tenuto a ringraziare la città tutta e la Scherma Modica per l’accoglienza ricevuta, lo staff tecnico che li ha seguiti per la professionalità e dedizione alla trasmissione delle conoscenze teorico e pratiche, promettendo il loro massimo impegno una volta tornati nel loro paese per lo sviluppo della scherma.
La cerimonia si è conclusa con la consegna da parte del Sindaco degli attestati di partecipazione del corso, e con la consegna da parte del presidente del comitato regionale FIS Manzoni di nuove divise da scherma per i neo-istruttori.