Per le giornate FAI, gli studenti Scuola Media di Monterosso e Giarratana “Capuana” apprendisti ciceroni per l’Ipogeo di Calaforno

Gli studenti delle terze classi della scuola media di Monterosso e Giarratana dell’Istituto Comprensivo “Luigi Capuana”, diretto da Claudio Linguanti, aderiscono ad “Apprendisti Ciceroni”, progetto di formazione a cura del Fondo per l’ambiente Italiano, cresciuto negli anni fino ad arrivare a coinvolgere oltre 35.000 studenti delle scuole di ogni ordine e grado. I ragazzi guidati dai docenti Caruso, Castello, Corallo eSchembari, vivranno un’esperienza di cittadinanza attiva: un’occasione di apprendimento che si sviluppa in classe e sul territorio, con momenti di ricerca e di esplorazione dentro e fuori la scuola. Le finalità del progetto sono quelle di sensibilizzare i giovani alla “presa in carico” del patrimonio culturale, storico ed artistico, ampliare la consapevolezza intorno alle tematiche legate alla gestione di un Bene d’Arte e integrare conoscenze teoriche con una esperienza pratica altamente formativa. Su proposta del Sindaco di Giarratana, Bartolo Giaquinta, e grazie alla collaborazione della Delegazione FAI di Ragusa e dei docenti, gli studenti avranno l’occasione di studiare un bene d’arte o natura del loro territorio, come l’ipogeo di Contrada Calaforno(tra Monterosso e Giarratana) e di fare da ciceroni illustrandolo a un pubblico sia di adulti che di coetanei, sentendosi così direttamente coinvolti nella vita sociale, culturale ed economica della comunità e diventando esempio per altri giovani in uno scambio educativo tra pari. L’ipogeo è un edificio scavato nella roccia, realizzato nel corso dell’ Età del Rame (III millennio a. C.) dalle comunità stanziate nell’area oggi nota come “ Calaforno ” e che rappresenta uno dei monumenti del genere più grandi e significativi della preistoria siciliana. Esso è costituito da un complesso di trentacinque camere circolari. Quindi l’’appuntamento è per sabato 24 e domenica 25 marzo dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso il sito di c.da Calaforno. Un bene di grande rilevanza storica che è stato reso fruibile grazie alla Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Ragusa, Azienda Foreste Demaniali di Ragusa, Volontari Protezione Civile Gruppo Alfa Chiaramonte- Giarratana, Libero Consorzio Comunale di Ragusa, Comunità Montana (Ragusa, Chiaramonte Gulfi, Giarratana, Monterosso Almo).

© Riproduzione riservata
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

SEGUICI
IL METEO
UTENTI IN LINEA
Scroll to Top