Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

L’onorevole Giorgio Assenza deposita un Ddl per la tutela delle razze asinine autoctone

“In antitesi ai luoghi comuni, sono animali intelligenti, falsamente indolenti o svogliati, di spirito libero ma mansueti, utili poiché resistenti alle fatiche pur in condizioni estreme e di compagnia fino al punto da esser riconosciuti dalla Medicina quali soggetti ottimi per la pet terapia: questa l’indole degli asini. Ma le nostre tre razze isolane autoctone sono a rischio” così Giorgio Assenza, presentando in Ars un composito disegno di legge finalizzato alla tutela dell’Asino grigio siciliano, di quello Ragusano e del Pantesco, per la valorizzazione della specie e per incentivare l’utilizzo del ricco latte che, per le sue proprietà organolettiche, anallergiche e sostanziali, è il più vicino a quello umano e, per ciò, viene già utilizzato a scopi terapeutici oltre che prettamente alimentari.

“Questa proposta (scritta a più mani e, per questo, voglio ringraziare i professori Biagina Chiofalo e Luigi Liotta dell’Università di Messina) – spiega meglio il presidente del Collegio dei Questori in Assemblea regionale – dispone l’avvio della protezione delle tre razze indigene le quali, a causa della sempre crescente meccanizzazione delle attività di campagna, potrebbero essere a rischio estinzione se non si avviino le misure necessarie, stabilendo innanzitutto i valori medi dei parametri morfologici a cominciare dall’Asino grigio siciliano (comunemente conosciuto come Ferrante) le cui origini sono molto antiche, passando per l’autoctono di Pantelleria fino alla razza Ragusana, di più recente costituzione, riconosciuta nel 1953 dall’Istituto per l’incremento ippico che tiene il registro anagrafico e diffusa in gran parte della provincia, da Santa Croce Camerina a Comiso a Scicli e Modica”.

“Il rilancio in tutti i sensi della figura dell’asinello, dell’incremento sostenibile della produzione e della commercializzazione del suo latte – conclude Assenza – sarà quindi anche foriero di sviluppo economico pure al di là degli impieghi in campo medico con l’auspicabile incremento ulteriore della onoterapia, rivolta sia agli adulti come, principalmente, ai bambini problematici per aiutarli nell’età della crescita”.

363228
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto