Cerca
Close this search box.

Modica. Il Principi Grimaldi e la “Giovanni XXIII” al “Progetto Crocus” per celebrare insieme la Giornata della Memoria

Il 27 gennaio è il giorno in cui si celebra in tutto il mondo la Giornata della Memoria per ricordare i milioni di vittime delle persecuzioni naziste e dei genocidi più recenti, come quelli avvenuti in Cambogia, Ruanda, Niger, Darfur e in molti altri paesi. La Fondazione Irlandese per l’insegnamento dell’Olocausto (HETI) propone da anni il “Progetto Crocus”

agli studenti di età compresa fra gli 11 e i 18 anni per introdurre il tema dell’Olocausto e far acquisire la consapevolezza dei rischi della discriminazione, dei pregiudizi e dell’intolleranza. La Fondazione, oltre ad integrare il materiale sul razzismo e l’interculturalismo, fornisce ad ogni scuola i bulbi di crocus, fiori gialli che ricordano la stella di David che gli ebrei erano costretti a cucire sui propri abiti durante il dominio nazista.
L’istituto superiore “Principi Grimaldi” e la scuola media “Giovanni XXIII” di Modica hanno aderito all’iniziativa e hanno collaborato per realizzare insieme il progetto Crocus. Gli studenti, guidati dal lavoro sinergico dei docenti di varie discipline, hanno approfondito la storia delle persecuzioni naziste e degli altri genocidi, realizzando manifesti che hanno poi spiegato ai loro pari, leggendo altresì poesie sugli orrori della guerra. Con l’ausilio di una presentazione in Powerpoint, con slide in italiano e in inglese, è stato illustrato lo studio scientifico del fiore crocus, i suoi utilizzi e i metodi di coltivazione. Quindi, sono stati piantati dei crocus gialli in un’aiuola del cortile dell’Istituto Grimaldi, con la forma della stella di David. I fiori gialli ricordano i bambini vittime dell’olocausto e aiutano a non dimenticare. Compito dei ragazzi sarà quello di spiegarne il valore simbolico: essi rappresentano i bambini che morirono, ma anche la vita che ricomincia, la speranza, i valori del rispetto e della tolleranza. L’inaugurazione dell’aiuola è stata accompagnata dai brani musicali eseguiti dall’orchestra della Giovanni XXIII.
L’Istituto “Grimaldi” ha sostenuto l’iniziativa della giornata della memoria attraverso il progetto Erasmus+ “Social exclusion can be cured!”, il cui tema centrale è l’inclusione e l’elaborazione di strategie per prevenire e superare l’esclusione sociale in ambito scolastico. Esiste un nesso fra la grande storia e le grandi forme di discriminazione con radici politiche, storiche, religiose e la piccola storia di quei ragazzi che vivono un’esclusione personale nella vita di tutti i giorni. Problemi economici, mancanza di sostegno familiare, disabilità fisiche o mentali, assenza di abilità di base sono fra le cause più comuni di insuccesso scolastico, con conseguente demotivazione e abbandono. Entrambe le forme di discriminazione vanno combattute, a favore di una società che non lasci indietro nessuno. La grande esclusione perpetrata dall’Olocausto non va dimenticata e deve insegnarci a prevenire qualsiasi forma di esclusione, piccola o individuale che sia, per un futuro migliore basato sui valori del rispetto, della tolleranza e dell’inclusione.

362957
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto