Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

“Dalle Parole ai fatti” : La Sicilia lancia il piano urgente contro la brucellosi

Tempo di lettura: 2 minuti

Palermo, 14 novembre 2025 – “La Regione Siciliana passa dalle parole ai fatti. Con la pubblicazione del DDG per l’attuazione delle disposizioni di contrasto alla brucellosi e il ripopolamento degli allevamenti, diamo il via a misure urgenti e tangibili a sostegno di un settore fondamentale per l’economia dell’Isola, come quello zootecnico, troppo spesso colpito da emergenze sanitarie come la brucellosi”. A parlare è l’Onorevole Ignazio Abbate, in riferimento all’Avviso Pubblico rivolto agli allevatori, pubblicato ieri, che rende operative le misure previste dall’Art. 23, commi 1 e 3, della Legge Regionale n. 31 del 22 ottobre 2025. “Questo Avviso è il risultato di un proficuo lavoro istituzionale e risponde all’esigenza primaria di affiancare concretamente gli allevatori che, a causa della brucellosi, hanno subito perdite ingenti” prosegue l’Onorevole Abbate. Il DDG prevede due linee di intervento immediate: • contributi integrativi per la macellazione volontaria alle aziende colpite da attacchi di brucellosi, cioè un’integrazione all’indennizzo nazionale per i casi di macellazione volontaria dei capi bovini e ovicaprini in stabilimenti con casi confermati di brucellosi. Questa misura è cruciale per risarcire in modo più equo le aziende costrette all’abbattimento totale, includendo anche i capi più anziani che il D.M. nazionale valuta a zero. • contributi per il ripopolamento con capi selezionati ovvero sostegno fino all’80% della spesa sostenuta a favore di tutte le aziende zootecniche indenni da brucellosi, e comunque non superiore a € 40.000,00, per l’acquisto o l’utilizzo di riproduttori maschi e femmine iscritti ai Libri Genealogici, di età non superiore ai tre anni. L’obiettivo è duplice: garantire il ripopolamento delle stalle e innalzare la qualità genetica degli allevamenti siciliani. “È importante sottolineare che gli allevatori coinvolti in macellazioni volontarie potranno accedere ad un ulteriore contributo per l’acquisto di riproduttori non prima dei sei mesi successivi all’abbattimento, favorendo così un vero e proprio rilancio aziendale” precisa il Presidente della I Commissione Affari Istituzionali. I termini per la presentazione delle domande sono aperti da oggi e si chiuderanno il 30 novembre 2025. “Invito tutti gli allevatori interessati in possesso dei requisiti (sede operativa in Sicilia, Partita IVA, iscrizione CCIAA e fascicolo aziendale SIAN aggiornato, agricoltori attivi, regolarità contributiva e antimafia) a consultare l’Avviso e presentare la richiesta con sollecitudine tramite la doppia procedura online e PEC. “Ringrazio l’Assessore Sammartino e il Direttore Generale Bellomo per la celerità che hanno messo in campo per l’espletamento del bando e ringrazio ancora una volta le associazioni di categoria, in particolare la Coldiretti Sicilia per la collaborazione nel formulare provvedimenti legislativi a sostegno del comparto agricolo siciliano”.

582894
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto