Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

A Modica si presenta “Il Rispetto Violato”, un libro del prof. Giombattista Amenta

Tempo di lettura: 2 minuti

Modica, 14 novembre 2025 – È prevista per giovedì 20 novembre, alle ore 17.00, presso il Palazzo della Cultura di Modica, la presentazione del libro “Il Rispetto Violato” del Prof. Giombattista Amenta, docente di Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università di Messina.

L’evento, patrocinato da Avis Provinciale di Ragusa e Avis Modica ODV, vedrà i saluti istituzionali del Presidente di Avis Modica Luca Hanna, del Presidente di Avis Provinciale di Ragusa Salvatore Poidomani e del Presidente del Caffè Letterario “Salvatore Quasimodo” di Modica Domenico Pisana. A dialogare con l’autore sarà Giovanna Criscione, già Ispettore del MIUR.

L’opera del Prof. Amenta affronta con coraggio e profondità pedagogica il fenomeno, purtroppo sempre più attuale, dei maltrattamenti e delle mancanze di rispetto verso gli insegnanti nell’ambiente scolastico. Il volume si propone non solo come un’analisi delle cause e delle dinamiche di queste condotte, ma anche come un manuale pratico, offrendo agli educatori e alle famiglie strategie e strumenti concreti per prevenire e gestire tali situazioni, trasformando le difficoltà in opportunità educative.

L’iniziativa si inserisce a pieno titolo nella mission che Avis porta avanti da anni nel mondo della scuola, volta a promuovere, oltre al fondamentale gesto della donazione del sangue, una cultura basata sui valori del volontariato, della solidarietà, del rispetto dell’altro e della responsabilità civica.

“Siamo orgogliosi di promuovere un momento di riflessione così importante – dichiarano da AVIS Modica e Ragusa – Il tema del rispetto, centrale nel libro del Professor Amenta, è un pilastro fondante anche della nostra Associazione. Educare al rispetto, per sé stessi, per gli altri e per la comunità, è il primo passo per formare cittadini consapevoli e responsabili. Crediamo che la scuola sia il terreno privilegiato per seminare questi valori, e sostenere la presentazione di questo libro significa ribadire il nostro impegno a fianco del mondo dell’istruzione per costruire insieme una società più coesa e solidale”.

L’appuntamento di giovedì 20 novembre è per tutti: insegnanti, genitori, studenti e cittadini, per un confronto necessario su una questione che riguarda tutta la comunità.

582881
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

4 commenti su “A Modica si presenta “Il Rispetto Violato”, un libro del prof. Giombattista Amenta”

  1. È un maryellamento continuo in crescita.
    In sostanza, il rispetto dell’altro, è la castrazione del diritto di critica e di opinione, il giusto dissenso e la necessaria correzione del prossimo se esce dal seminato, professori inclusi.
    Di nuovo, la scuola è il terreno per seminare… Non si vorrà per caso una generazione ancora più supina ed acritica alla volontà calata dall’alto?
    L’educazione è un diritto e dovere dei genitori. Fuori chiunque ci provi.

    1
    3
  2. Paolo puoi scrivere anche tu un libro se vuoi, puoi intitolarlo” Pessimismo e fastidio chiuso in cameretta”🤣🤣🤣

    2
    1
  3. Giornalaio, lei è l’esempio concreto ma inconsapevole di cui parlo, ritengo adolescenziale da come si rapporta e si esprime. Sarà che vorrebbe che anche gli altri avessero la sua, di cameretta? Trasposizione di problematiche sue?

    1
    3
  4. Orazio ispettore privato

    Ben vengano tutte le opere volte a sondare le ragioni sociali . economiche e politiche, che hanno portato a un pluralismo di valori e pseudoverita’ e pseudovalori , che il nome di una malintesa libertà rigettano l ‘etica e la morale tradizionale . Proponendo anche linee di azione pedagogico didattiche . La scuola , nel complesso mondo delle agenzie educative , non deve abdicare al suo ruolo di alfabetizzazione culturale e di formazione delle coscienze allo spirito critico . Non bisogna scoraggiarsi ma perseverare , anche se tutto potrebbe apparire utopico , di fronte alla forza prorompente del mainstream , dei media in generale , del sistema economico proteso meramente all’accumulo per l ‘ accumulo ; il sistema necessita di coscienze deboli , predisposti al consumo e a seguire le indicazioni del momento della pubblicità , verso “felicità ” inappaganti e provvisorie , che scongiurano la saturazione del mercato e la crisi economica del sistema . Un uomo forgiato a uso e consumo del mercato , che ricerca il piacere , disdegna il sacrificio , incapace di differimento , viziato dalla più tenera età da genitori distratti a sua volta , in definitiva triste e insoddisfatto , non può che essere spinto a dissacrare e riversare su le figure educative le sue frustrazioni in forma di ridicolizzazione e sfregio delle norme e dei valori umani , eterni e universali , non tradizionali , come si suole appellare . In questo contesto non appare disdicevole a certi genitori prostituire le figlie , per le necessità della famiglia o ricorrere a usurai e cravattari con facilità .

    ,

    1
    2

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto