Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Iblei primi in Italia per crescita imprenditoriale. Il commento della Confcommercio

“Un traguardo che ci rende orgogliosi e al contempo responsabili”
Tempo di lettura: 2 minuti

Ragusa, 22 ottobre 2025 – I dati diffusi da Unioncamere sul terzo trimestre del 2025 confermano un trend positivo per l’economia siciliana, con la provincia di Ragusa che si distingue in modo eccezionale, registrando il tasso di crescita imprenditoriale più alto d’Italia. Secondo il report, infatti, spiccano proprio i risultati del territorio ibleo: 427 nuove attività e 191 cessazioni, con un saldo attivo di 236 imprese e un tasso di crescita record dello 0,67%, il più alto a livello nazionale.
A commentare questi dati è Gianluca Manenti, presidente provinciale di Confcommercio Ragusa: “La cultura del lavoro che da sempre caratterizza la nostra provincia trova finalmente un riconoscimento ufficiale anche attraverso le statistiche. Questo traguardo ci onora e ci rende orgogliosi, ma al tempo stesso rappresenta un’importante responsabilità. Non possiamo permetterci di rallentare. È il tempo della programmazione e della pianificazione strategica per consolidare questi risultati e renderli duraturi. La crescita economica non è un punto d’arrivo, bensì un processo continuo che richiede impegno, innovazione e capacità di adattamento”.

Il presidente Manenti sottolinea inoltre l’importanza del settore del terziario di mercato, traino significativo per l’intera regione. “Questi numeri – ancora Manenti – ci dicono che il tessuto imprenditoriale di Ragusa è dinamico e resiliente. La sfida ora è trasformare questa energia positiva in opportunità concrete per i giovani, attraverso politiche di sostegno alle nuove imprese, formazione e incentivazione dell’innovazione. Solo così potremo continuare a crescere e diventare un modello di sviluppo per l’intero Paese”. Confcommercio Ragusa, da questo punto di vista, si impegna a supportare le aziende del territorio, offrendo servizi e strumenti per affrontare le sfide del mercato globale e valorizzare le eccellenze locali.

580614
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

3 commenti su “Iblei primi in Italia per crescita imprenditoriale. Il commento della Confcommercio”

  1. Una notizia che fa piacere
    Gli imprenditori Ragusani che si distinguono a livello addirittura nazionale
    Malgrado la marginalità de territorio ,Malgrado l’isolamento stradale , portare un tir a Catania oggi è an ora un’impresa soprattutto per il tempo che ci vuole.
    Malgrado questi problemi importanti gli imprenditori della provincia di Ragusa hanno fatto crescere le loro aziende,
    Naturalmente il polo di Modica e il polo ortofrutticolo di Vittoria sono di forte traino per tutta la provincia,
    Anche Scicli ,Santa Croce Camerina con L’agricoltura in serra ,Comiso con le sue industrie del marmo , Ispica con le sue colture a campo aperto , ogni realtà si è dato da fare ,
    Questi numeri smentiscono il bisogno dei giovani di emigrare per cercare lavoro , spesso invece mi trovo a vedere cartelli con la scritta cercasi personale che non è facile trovare .
    Oggi molti stupidi padri dicono ai figli di non stare in Sicilia , come se andare via sia la sicura via di riuscita .
    Non considerando i lati negativi, ambientamento, alloggi cari e piccoli , costo della vita, pagare tutto , ore passate sui mezzi per raggiungere il posto di lavoro, mattinate livide , sere tardi annebbiate ,
    Non mi pare che tornano tanti ragazzi arricchiti con il lavoro fuori .
    Facciamo crescere la nostra terra , non andiamo a regalare lauree e lavoro a chi non ha speso niente per averle . Ad esempio a Ragusa ormai da anni adottano stipendi a regola con tutti i bonus , orario di lavoro scrupoloso , pagamento puntuale . È ormai una loro cultura , naturalmente a Ragusa tutto costa un po di più, merci ,servizi ecc
    Speriamo che questo trend positivo continui e generi valore costante.

    2
    3
  2. Nessun padre vuole il male dei propri figli, se i padri consigliano di andare fuori dalla Sicilia è perchè hanno la chiara consapevolezza che in Sicilia non esiste futuro, lo chieda a Schifani, lo chieda alla Meloni dopo 3 anni di governo cosa è riuscita a fare. Nulla di nulla.
    Lei non ha di questi problemi Colombo, pensa di poter fare il “cortigiano” dei potenti per sempre, ma non è così, i potenti cambiano e i nuovi potenti si scelgono altri “cortigiani” e lei è scaduto.

    3
    2
  3. Jack
    Retorica , banalità, propaganda, slogan, frase fatte , solite cose insomma per chi non ha argomenti,
    Ma fortunatamente non è così ,
    Non ho amicizie politiche da corteggiare, purtroppo sono solo un cittadino che non ama chi spara sul pianista .

    2
    2

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto