Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Primo passo significativo verso la pace in Medio Oriente. Chi festeggia chi no…l’opinione di Rita Faletti

Tempo di lettura: 2 minuti

Il 7 ottobre la Porta di Brandeburgo è stata illuminata dalla bandiera con la Stella di Davide e la scritta “Bring them home now” (riportateli a casa ora). Merz ha anticipato che la Germania non parteciperà all’Eurovision Song Contest se Israele sarà escluso. Il cancelliere austriaco Stocker ha informato che Vienna non ospiterà l’evento musicale se Israele sarà lasciato fuori. La Fifa si è opposta al boicottaggio delle squadre israeliane nel calcio. La Uefa si pronuncerà entro dicembre, per ora non si sbilancia, tra le rivendicazioni di chi vorrebbe che lo sport si allineasse alla politica e chi ritiene, giustamente, che il campo da gioco debba essere tenuto fuori da contese che non lo riguardano. Il piano di pace Trump-Kushner, di cui è stata approvata da Israele e Hamas la fase 1, è stata attuata in due punti: il cessate il fuoco e l’ingresso dei primi camion di aiuti umanitari nella Striscia. Tra oggi e domani Hamas libererà i venti ostaggi vivi. Per quelli morti ci vorrà più tempo. Israeliani e palestinesi festeggiano e ringraziano Trump che domani dovrebbe essere alla Knesset. E’ la prima volta che un conflitto che affonda le radici nella notte dei tempi, deflagrato nel 1948, anno della proclamazione dello Stato ebraico e della sua prima vittoria contro gli eserciti arabi che lo attaccarono a poche ore dalla nascita, potrebbe risolversi, grazie al coinvolgimento degli Stati arabi e della Turchia. Si torna alla ragione e il clima si fa più respirabile. I pacifisti veri festeggiano, i pacifinti si mostrano contrariati. Per antipatia nei confronti del presidente americano e per l’inevitabile e progressivo esaurimento della pressione esercitata sull’esecutivo di centrodestra, da parte di un ricco apparato di supporto alla visibilità politica delle opposizioni. Manifestazioni e cortei di fanatici sostenitori pro Pal con i loro striscioni disgustosi, il più disgustoso di tutti “il 7 ottobre giorno della resistenza palestinese”, famiglie più tranquille con bambini (fondamentale inculcare fin dalla tenera età l’odio antisemita), ululati “giù le mani dalla flotilla”, atenei occupati a oltranza, Francesca Albanese portata in pellegrinaggio da nord a sud come la Madonna pellegrina, con soste frequenti a La7, Emiliano che fa causa a Israele per sequestro di pugliesi, weekend di antisemitismo e militanza violenta (pochi episodi di infiltrati, siamo sicuri?) sempre Gaza come una clava contro Meloni. Scene e sceneggiate di rivolta quotidiana che ci raccontano il bombardamento da semplificazione di fatti e molto meno il senso degli stessi, tanto da illuderci di sapere tutto: ricettori e deboli vittime che cadono nella trappola delle emozioni su cui il terrorismo fa breccia. Chi vuole la pace aspetta e si affida alla speranza, chi vuole il consenso elettorale tifa per il fallimento del piano di Trump per riprendere a ululare, manifestare, accusare il governo Meloni di complicità con il governo genocidario di Netanyahu. La maschera dell’antisionismo è caduta e l’antisemitismo si è manifestato in tutta la sua protervia e sfacciataggine. Una nuova pagina nella storia, una nuova macchia sulla quale hanno apposto la firma  istituzioni cittadine che offrono le chiavi della città o la cittadinanza onoraria a Albanese, consiglieri della Lista Orlando che il 7 ottobre sono usciti dall’Aula del consiglio comunale di Genova per non ricordare le vittime del 7 ottobre. Sinistri e grillini in gramaglie, che se avessero davvero a cuore il dramma dei palestinesi e il raggiungimento della pace invece di successi elettorali incerti, festeggerebbero. Di fronte ai fatti le finzioni si sfarinano e le ideologie crollano miseramente.

579569
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

2 commenti su “Primo passo significativo verso la pace in Medio Oriente. Chi festeggia chi no…l’opinione di Rita Faletti”

  1. Tutte opinioni rispettabili, ognuno ha il suo punto di vista politico.
    Metterei storicamente solo una correzione, …1948, anno della AUTOproclamazione dello Stato ebraico (all’interno dello stato palestinese, tale giuridicamente dichiarato nel 1920 dalla società delle nazioni).

    1
    1
  2. Piano di pace, e Israele continua a costruire nuovi insediamenti in Cisgiordania, ma che bravi. Parlano di due Stati, ma per settant’anni non hanno mai votato per l’esistenza di uno Stato Palestinese. VIGLIACCHI!!
    L’italia vende armi a Israele, e poi fa il teatrino che accoglie qualche famiglia e feriti palestinesi.
    Quando saranno consegnati gli ostaggi è già pronto il piano di Netanyahu per far saltare la pace con un attentato fatto da loro stessi.
    Il 7 ottobre è stata una farsa creata appositamente da Israele per annientare i Palestinesi, l’esercito israeliano ha ucciso più dei terroristi di Hamas il 7 ottobre nei kibbutz.
    Una farsa come l’ 11 settembre.
    Torri crollate fino a piano terra, impossibile!! Esattamente come il palazzo accanto.
    Persone disagiate assetati di potere che non dovrebbero neanche circolare, che invece stanno al potere. Siamo in mano a dei cr………!!!!

    1
    1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto