
MARINA DI RAGUSA, 20 Settembre 2025 – Nella suggestiva cornice della terrazza del Porto di Marina di Ragusa, si è conclusa con successo la terza edizione de “L’oro degli Iblei”, un evento di grande rilevanza per l’intera provincia. L’iniziativa, promossa dal quotidiano La Sicilia, ha riunito amministratori locali, imprenditori e rappresentanti delle principali realtà economiche e produttive del territorio ibleo per una giornata di confronto, bilanci e nuove prospettive.
La manifestazione è stata un’opportunità preziosa per riflettere sui successi raggiunti, analizzare i progetti imminenti e affrontare le criticità che ancora ostacolano il pieno sviluppo di una terra straordinaria, ricca di storia, cultura e risorse naturali. I dibattiti hanno messo in luce il valore intrinseco del territorio ibleo, consolidando la consapevolezza che il suo futuro si basa sulla collaborazione e sulla visione comune.
L’organizzazione impeccabile, curata da Floriana Berrafato, e condotta da Giorgio Liuzzo hanno reso l’evento non solo produttivo, ma anche piacevole, offrendo un’atmosfera ideale per il networking e lo scambio di idee.
“L’oro degli Iblei” si conferma un appuntamento fondamentale per la provincia di Ragusa, fungendo da catalizzatore per un dialogo costruttivo tra pubblico e privato. L’evento ha ribadito l’importanza di valorizzare le eccellenze locali e di lavorare insieme per superare le sfide future, con l’obiettivo di rendere il territorio ibleo un punto di riferimento non solo a livello regionale, ma anche nazionale e internazionale.
“E’ stato un incontro particolarmente interessante -spiega il modicano Enzo Cavallo – per come sono state esaltate le straordinarie potenzialità imprenditoriali, produttive e turistiche del territorio ibleo e del “sistema Ragusa” e per quello che è emerso sul piano strategico per un possibile concreto rilancio della economia locale. Le interessanti affermazioni dei rappresentanti istituzionali intervenuti, lasciano ben sperare. La volontà di valorizzare le nostre eccellenze non manca, così come non mancano le condizioni per un ulteriore rilancio del turismo. Quale relatore ho avuto modo di soffermarmi sul valore e sulla importanza delle eccellenze iblee agroalimentari e della nostra enogastronomia che, grazie alla bravura degli addetti del settore, costituisce un ulteriore richiamo turistico DI sicuro interesse per tutto il territorio”.
1 commento su ““L’Oro degli Iblei” illumina il futuro della provincia di Ragusa”
Che fine hanno fatto le Camere di Commercio?
A che servono i tributi che le aziende sono obbligate a versare?