
MODICA, 04 Settembre 2025 – Un dialogo tra arte, territori e visioni: la Galleria SACCA di Modica si prepara a ospitare la mostra “Frammenti. Di piante, di cose, di mondo”, una collettiva che esplora la natura morta nell’arte contemporanea. L’inaugurazione è fissata per sabato 13 settembre alle ore 19.
L’esposizione nasce dalla collaborazione tra la Galleria SACCA e Villa Contemporanea di Monza, un ponte tra il nord e il sud dell’Italia. Curata da Giovanni Scucces con il testo critico di Mariateresa Zagone, la mostra presenta le opere di 24 artisti, tra emergenti e mid-career, che affrontano un genere classico con linguaggi attuali come pittura, scultura, fotografia e intelligenza artificiale.
Il progetto, nato in Lombardia, è stato arricchito per la sua tappa siciliana, con l’aggiunta di nuove opere e artisti. La mostra, che a Modica presenterà oltre 40 lavori, si propone di trasformare lo spazio espositivo in una moderna “Wunderkammer”, una camera delle meraviglie dove il pubblico può riscoprire la bellezza e il significato degli oggetti quotidiani.
Come sottolinea Mariateresa Zagone nel suo testo critico, le composizioni esposte sono “frammenti” che parlano di noi e del nostro tempo. Gli oggetti, le piante e le presenze silenziose diventano testimoni di un’epoca, riportando in auge il concetto di “memento mori”, ma con una sensibilità tutta contemporanea.
Durante il vernissage del 13 settembre saranno presenti Mariateresa Zagone e Monica Villa, gallerista di Villa Contemporanea, oltre ad alcuni degli artisti in mostra.













