
Scicli, 18 Agosto 2025 – Anche quest’anno, in occasione delle festività di Ferragosto, la Polizia Locale ha garantito una presenza capillare e costante su tutto il territorio, assicurando il regolare svolgimento delle numerose iniziative e la tranquillità dei cittadini.
Il bilancio delle attività è significativo. Sono stati intensificati i controlli su strada, che hanno portato all’accertamento di ben 498 violazioni complessive. Tra queste, spiccano 3 patenti ritirate e 1 veicolo sottoposto a sequestro amministrativo per mancanza di copertura assicurativa.
Durante i posti di controllo, che hanno interessato 125 veicoli, 24 automobilisti sono stati sottoposti a test etilometrico nella sola notte di Ferragosto. Particolare attenzione è stata rivolta alla tutela delle persone con disabilità, con l’elevazione di 46 sanzioni per sosta irregolare negli spazi a loro riservati.
Sul fronte della legalità, sono stati effettuati 3 sequestri di merce proveniente da commercio abusivo e 15 verbali sono stati elevati per l’abbandono di rifiuti. L’impegno straordinario del personale, che ha protratto il servizio fino alle 3:00 del mattino del 15 agosto, ha portato a un totale di 209 verbali elevati in quella sola notte.
Oltre alle attività ordinarie, la Polizia Locale si è distinta per un intervento di grande valore etico: il salvataggio di 11 cuccioli abbandonati. Gli agenti hanno ritrovato i cuccioli in condizioni di grave rischio per la sopravvivenza e, grazie alla loro tempestività, sono stati recuperati e affidati a volontari, evitando così un epilogo tragico.
Durante i controlli, un soggetto è stato sanzionato per omessa custodia del proprio cane, che aveva morso gli pneumatici di alcune auto in transito, creando pericolo per la circolazione.
L’impegno e la dedizione del personale hanno contribuito a garantire un Ferragosto sicuro e senza incidenti stradali di rilievo, dimostrando l’importanza della costante presenza sul territorio per la sicurezza di cittadini e visitatori.