Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Modica. Scomparsi 300 euro dall’incasso del Castello dei Conti, dipendenti a rischio trattenuta

Tempo di lettura: 2 minuti

Modica, 06 Agosto 2025 – Un ammanco di circa 300 euro è stato scoperto dall’incasso dei biglietti del Castello dei Conti a Modica. La notizia, che circola in città da alcuni giorni, risale a circa tre giorni fa e ha sollevato non poche preoccupazioni, in particolare per la situazione delle guide turistiche addette alla gestione del denaro.
L’ammanco è stato notato da una delle operatrici turistiche che, secondo prassi, si è recata nella stanza dove il denaro è custodito in attesa del ritiro. La somma mancante ammonta a circa un terzo dell’incasso totale, stimato in circa 1000 euro, accumulato nel corso di diversi giorni. La vicenda ha subito innescato un’indagine interna da parte della dirigenza della società GESCO, che gestisce il personale, e dell’amministrazione comunale.
La stanza in cui viene tenuto il denaro è accessibile a poche persone, il che rende difficile l’ipotesi di un furto da parte di un estraneo. Le indagini sono quindi volte a capire se vi siano state delle falle nella sicurezza o se l’episodio possa essere ricondotto a dinamiche interne.
A destare maggiore preoccupazione è però la condizione delle guide turistiche. Queste dipendenti, che fanno parte del personale della municipalizzata GESCO, hanno il compito di prelevare il denaro e portarlo, a loro rischio e pericolo, fino a Palazzo San Domenico per la consegna all’economo comunale. Un compito gravoso e rischioso che, come si apprende, non viene retribuito con un’indennità per il maneggio di denaro.
La situazione si complica ulteriormente con le prime ipotesi sulle possibili soluzioni. Si fa strada, infatti, l’idea di recuperare i 300 euro mancanti attraverso una trattenuta sugli stipendi dei dipendenti coinvolti. Una decisione che, se confermata, solleverebbe forti proteste, data la mancanza di tutele e indennità per un compito tanto delicato. Le dipendenti, infatti, non hanno alcuna protezione sul maneggio e il trasferimento degli incassi, e un’azione del genere le renderebbe direttamente responsabili di un evento su cui non hanno avuto pieno controllo.
La vicenda mette in luce la necessità di rivedere urgentemente le procedure di gestione degli incassi e di tutelare maggiormente il personale addetto, garantendo non solo la sicurezza del denaro, ma anche quella delle persone che lo maneggiano quotidianamente.

573614
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

4 commenti su “Modica. Scomparsi 300 euro dall’incasso del Castello dei Conti, dipendenti a rischio trattenuta”

  1. Ecco bene!!! Tutto illustrato con minuzie e dettagli…. Ora tutti, meglio in una botte di ferro….. ma c’era bisogno dell’articolo?

    3
    4
  2. Trecento euro sono una miseria, e quindi in diversi giorni l’incasso totale ammonta a circa 1000 euro…
    e questo sarebbe il turismo modicano, ma dite veramente?
    Moltiplichiamo per una decina di siti al massimo, ma sicuramente saranno meno di 10 e arriviamo che gli incassi arriverebbero a una decina di migliaia di euro, in diversi giorni… non si capisce cosa siano diversi giorni, supponiamo un mese…
    una totale miseria che va a pagare gli addetti, una decina di persone al massimo… ed infine resta zero, anzi zero tagliato.
    Comprendete che cifre di questo tipo sono ridicole considerando le decine e decine di migliaia di euro che il Comune spende ed investe a debito per intrattenimenti vari, luminarie, bande musicali, fuochi d’artificio e tantissimo altro…
    Questo è il dilemma modicano si spendono delle cifre astronomiche per non ricavare niente, grandi economisti 😂

  3. Meglio se tutto rimaneva riservato e solo oggetto di sanzioni e provvedimenti disciplinari! La cifra è irrisoria…. è la mancanza di tutela e la leggerezza delle disposizioni organizzative. Queste cose in una azienda si risolvono all’interno, anche con il licenziamento e senza articoli sui giornali. Perché questa necessità? I buoi sono scappati perché la stalla non era chiusa…..!!!! Ciò detto per mia opinione e per evitare false comprensioni!

    3
    3

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto