Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Tornano le Passeggiate Barocche, un viaggio nella storia e nell’arte del Val di Noto

Tempo di lettura: 2 minuti

05 Agosto 2025 – Le attese Passeggiate Barocche tornano a ravvivare l’estate iblea, offrendo un’occasione unica per scoprire e approfondire la storia e l’arte del territorio. L’evento, molto seguito dal pubblico, riparte domani, 7 agosto, e si avvale ancora una volta delle narrazioni dei professori Paolo Nifosì e Giuseppe Barone.

Anche per quest’anno, l’iniziativa è sostenuta da Confeserfidi e Fondazione Confeserfidi, che contribuiscono in modo concreto a questo importante momento di diffusione culturale, offerto gratuitamente a tutti con l’obiettivo di promuovere la conoscenza del territorio e dei suoi inestimabili beni storici.

Il programma si articola in quattro appuntamenti:

  • 7 agosto a Modica: Si inizia con la visita a Villa Rodosta, un esempio di villa rurale fortificata del Cinquecento, un’occasione per esplorare il ruolo dell’aristocrazia, della borghesia e del mondo contadino nel plasmare il paesaggio agrario ibleo.
  • 11 agosto a Ragusa: La passeggiata si sposta alla Cattedrale di San Giovanni e all’area urbana circostante. Come spiega il professor Barone, lo spazio abbraccia anche il Collegio di Maria, edificato dalle sorelle Schininà, una storia straordinaria di emancipazione femminile.
  • 18 agosto a Scicli: I partecipanti saranno guidati alla scoperta della chiesa e dell’ex convento del Carmine in piazza Busacca, uno splendido complesso che nasconde una storia intrigante di fede e potere.
  • 22 agosto a Modica: L’ultima tappa si terrà nella chiesa di San Giovanni Evangelista, la più antica della città, ricca di sculture e stucchi di epoche diverse, dal Barocco al Neorinascimento e al Simbolismo di fine Ottocento.

Come sottolineano i professori Nifosì e Barone, l’iniziativa si propone come una conoscenza interdisciplinare del territorio, intrecciando storia economico-sociale e storia dell’arte per ricostruire profili inediti dell’identità culturale della Contea.

573482
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto