Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Ragusa rilancia i Centri Storici: incentivi per residenza e riqualificazione approvati all’unanimità

Tempo di lettura: 2 minuti

Ragusa, 28 luglio 2025 – Un passo decisivo per il futuro dei centri storici di Ragusa. Il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità il nuovo regolamento che disciplina la concessione di contributi per il recupero e la riqualificazione del patrimonio edilizio nelle aree più antiche e identitarie della città, da Ragusa Superiore a Ragusa Ibla.

Il provvedimento, atteso da tempo, è un pilastro fondamentale della strategia dell’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Peppe Cassì, mirata a contrastare lo spopolamento e favorire un ritorno alla residenza stabile. L’obiettivo è chiaro: promuovere una rigenerazione urbana che unisca sostenibilità, vivibilità e la conservazione della memoria storica.

Il nuovo regolamento stabilisce le norme per accedere ai contributi e definisce una vasta gamma di interventi ammissibili. Questi includono: ristrutturazione edilizia, miglioramento sismico, efficientamento energetico, recupero architettonico dei prospetti, sistemazione degli spazi esterni, adeguamento impiantistico e recupero di edifici dismessi o sottoutilizzati per destinarli nuovamente alla funzione abitativa.

I beneficiari potranno essere cittadini privati, condomini, cooperative edilizie e imprese che intendano acquistare immobili nei centri storici per destinarli a residenza. I contributi saranno modulati in base alla tipologia dell’intervento, alla posizione dell’immobile e al suo valore storico o architettonico.

Il regolamento distingue due principali tipologie di intervento e relativi incentivi:

  • Recupero degli interni: contributi fino al 30% delle spese sostenute, con un massimo di 35.000 euro.
  • Recupero dei prospetti e/o coperture: anch’essi fino al 30% della spesa, con un tetto massimo di 20.000 euro (che sale a 25.000 euro per edifici di particolare pregio).

“Con questo regolamento – ha commentato l’assessore ai Centri storici Giovanni Gurrieri – mettiamo nero su bianco la volontà dell’Amministrazione di dare un futuro concreto ai nostri centri storici, che non possono vivere solo di bellezza e memoria, ma hanno bisogno di investimenti, residenti, vita quotidiana. Siamo felici che il Consiglio comunale abbia colto lo spirito di questo atto, votandolo all’unanimità. È un segnale forte, di cui Ragusa aveva bisogno. Adesso inizia la fase più importante: quella dell’attuazione e della promozione.”

L’approvazione unanime del Consiglio comunale rappresenta un segnale politico di grande importanza, sottolineando la condivisione trasversale del progetto di rilancio dei centri storici. Questo risultato è frutto di un lavoro armonioso tra maggioranza e minoranza, come sottolineato dall’assessore Gurrieri.

L’obiettivo ambizioso è restituire valore a interi quartieri, rendendoli non solo attrattivi per i turisti, ma soprattutto vivibili per i cittadini. Con questo nuovo strumento, Ragusa guarda al futuro con l’intenzione di trasformare i suoi centri storici in luoghi dove si possa abitare con dignità, bellezza e sostenibilità.

L’Amministrazione ha già annunciato che da domani si tornerà al lavoro per il prossimo regolamento, che incentiverà l’insediamento di giovani nei centri storici e il sostegno agli studenti universitari.

572790
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto