Cerca
Close this search box.

Mobilità Urbana a Modica: un esempio virtuoso di efficienza” sotto la lente dell’Unione Nazionale Consumatori

Tempo di lettura: 2 minuti

L’Unione Nazionale Consumatori – Sede di Modica, rappresentata dall’Avv. Antonino Di Giacomo e da Stefano Di Giacomo, ritiene doveroso portare all’attenzione della cittadinanza, degli anziani, dei giovani e dei turisti un esempio concreto di funzionalità ed efficienza nella gestione dei servizi pubblici, che emerge con chiarezza nel contesto urbano del Comune di Modica.

In un momento storico segnato da un complesso dissesto finanziario, eredità di politiche passate spesso giudicate “parassitarie e disorganizzate”, è fondamentale riconoscere e valorizzare quelle buone pratiche amministrative che, seppur rare, incidono positivamente sulla qualità della vita dei cittadini.

Per anni, la mobilità urbana ha rappresentato una delle principali criticità della nostra città: la carenza di un trasporto pubblico efficace ha costretto all’uso massiccio dei mezzi privati, aggravando problemi di traffico, inquinamento e congestione, in particolare nel centro storico.

“Oggi, però, possiamo affermare con soddisfazione che la situazione è cambiata. L’attuale amministrazione comunale, guidata con determinazione dal Sindaco Maria Monisteri e con la competenza dell’Assessore alla Mobilità, Antonio Drago, ha saputo dare vita a un progetto ambizioso e concreto, grazie, soprattutto, al lavoro profuso e portato alla realizzazione dal  Comandante della Polizia Locale, Rosario Cannizzaro, e del suo staff, in particolare della dottoressa Elvira Belviglio, e alla collaborazione con SAIS Autolinee, Modica dispone finalmente di un sistema di mini-pullman moderni, puntuali e ben distribuiti, che raggiungono in modo capillare le varie zone della città, con orari precisi e affidabili.

A rendere il servizio ancora più apprezzabile è la presenza di autisti preparati, efficienti e ben curati nella loro presentazione, che contribuiscono a offrire un’esperienza di viaggio dignitosa e professionale.

Un altro aspetto particolarmente innovativo è l’introduzione della linea che collega Modica con le frazioni balneari di Marina di Modica e Maganuco, ampiamente utilizzata da cittadini, turisti e, soprattutto, dai giovani. Degna di nota è l’organizzazione di corse serali e notturne nei weekend e nei giorni festivi, che permettono di godere della vita notturna dei locali balneari in sicurezza, garantendo un rientro sereno e contribuendo alla prevenzione degli incidenti stradali, offrendo al contempo tranquillità alle famiglie.

L’Unione Nazionale Consumatori di Modica accoglie con favore questi importanti risultati, che rappresentano una dimostrazione concreta di come un’amministrazione attenta e orientata al bene comune possa produrre cambiamenti positivi anche in situazioni difficili.

Ci auguriamo che sempre più cittadini comprendano il valore di questo servizio pubblico e scelgano di utilizzarlo quotidianamente, contribuendo così a ridurre il trafficolimitare l’inquinamento e rendere più vivibile la nostra città, in particolare il prezioso centro storico.

L’Unione continuerà a monitorare costantemente l’efficienza dei servizi pubblici locali, promuovendo trasparenza e miglioramento continuo, nell’esclusivo interesse dei consumatori.

Unione Nazionale Consumatori – Sede di Modica
Avv. Antonino Di Giacomo
Avv. Stefano Di Giacomo

568759
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

1 commento su “Mobilità Urbana a Modica: un esempio virtuoso di efficienza” sotto la lente dell’Unione Nazionale Consumatori”

  1. Si esprime un profondo e sentito apprezzamento per la felice realizzazione del nuovo servizio di trasporto pubblico serale e notturno a Marina di Modica, frutto dell’innovativa visione del Comandante Cannizzaro e del suo staff, e reso possibile dall’efficace attuazione da parte dell’Amministrazione Comunale in collaborazione con SAIS Autolinee.

    Questa iniziativa rappresenta una soluzione concreta e lungimirante al problema della mobilità nella zona, contribuendo significativamente a migliorare la qualità della vita dei residenti e dei visitatori. In particolare, si sottolinea con entusiasmo il beneficio per i giovani, che ora possono raggiungere i lidi balneari e le attività di ristorazione di Marina di Modica in completa sicurezza, grazie a collegamenti affidabili e confortevoli, disponibili anche nelle ore notturne.

    La possibilità di usufruire di un servizio bus serale e notturno è un passo fondamentale verso una mobilità più consapevole e sicura, riducendo i rischi legati alla guida e promuovendo un uso più responsabile del tempo libero. È evidente la riuscita di questa grande iniziativa che pone la sicurezza dei cittadini al centro delle priorità.

    Ci auguriamo vivamente che questo servizio venga sempre più utilizzato dalla cittadinanza, e in modo particolare dai giovani, consolidando l’abitudine di viaggiare in sicurezza sotto ogni aspetto. Questo progetto non è solo un miglioramento logistico, ma un vero e proprio investimento nel benessere collettivo e nella tranquillità delle famiglie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto