Cerca
Close this search box.

Allerta arancione con preallarme di livello rosso per le successive 24 ore. Chiuse le scuole

Preallarme per rischio idrogeologico. Consigliate ai cittadini misure di autoprotezione
Tempo di lettura: 2 minuti

È stata dichiarata fase di allerta arancione con stato di preallarme per rischio idrogeologico fino alla mezzanotte del 16 gennaio e preallarme di livello rosso per le successive 24 ore. Si prevedono precipitazioni, da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, possibili grandinate e forti raffiche di vento.

Il Dipartimento Regionale di Protezione Civile avvisa la cittadinanza, affinché, sulle possibili evoluzioni di tali fenomeni, siano limitati, solo per motivi necessari e urgenti gli spostamenti., evitando comportamenti che mettano a rischio le vite umane. E’ necessario:

– prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle autorità e dai mezzi di comunicazione;
– non sostare sui ponti o lungo gli argini o le rive di un corso d’acqua in piena;
– non sostare in aree soggette a esondazioni o allagamenti anche in ambito urbano;
– non tentare di arginare la massa d’acqua – spostarsi ai piani superiori;
– non percorrere un passaggio a guado o un sottopassaggio durante e dopo un evento piovoso, soprattutto se intenso, né a piedi né con un automezzo;

– allontanarsi dai luoghi se si avvertono rumori sospetti riconducibili all’edificio (scricchiolii, tonfi) o se ci si accorge dell’apertura di lesioni nell’edificio;

– allontanarsi dai luoghi se ci si accorge dell’apertura di fratture nel terreno o se si avvertano rimbombi o rumori insoliti nel territorio circostante (specialmente durante e dopo eventi piovosi particolarmente intensi o molto prolungati);

– nel caso si debba abbandonare l’abitazione, chiudere il gas, staccare l’elettricità e non dimenticare l’animale domestico, se presente;

– non sostare al di sotto di una pendice rocciosa non adeguatamente protetta (sempre) o argillosa (durante e dopo un evento piovoso);

– allontanarsi dalle spiagge, dalle coste, dai moli durante le mareggiate e in caso di allerta tsunami;
– non sostare, non curiosare in aree dove si è verificata una frana o un’alluvione: possono esserci rischi residui e si ostacola l’operazione dei tecnici e dei soccorritori. In conseguenza di ciò il comune di Modica ha attivato il C.O.C. presso il Palazasi (tel. 3313045200).

555400
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto